Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Salmeri

Biografia e opere di Giovanni Salmeri

Storiografia locale e storiografia regionale in Sicilia nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento. Alla scoperta del passato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 240
Nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento la Sicilia è stata caratterizzata da un'importante produzione di storiografia locale e regionale a cui non è stata mai rivolta particolare attenzione. In questo volume sono raccolti alcuni saggi che vorrebbero sopperire a tale carenza soffermandosi su autori come Pietro Ranzano, Bernardino Rizzo, Lucio Cristoforo Scobar, Bartolomeo De Grandis, Gian Giacomo Adria, Matteo Selvaggio, Claudio Mario Arezzo. Inserite nel contesto storico del regno d'Aragona e dell'impero spagnolo ai quali apparteneva allora la Sicilia, le loro opere appaiono guidate da istanze politiche e/o culturali, e il ricordo del glorioso passato greco dell'isola assume spesso un ruolo centrale. A scoprirlo era stato Costantino Lascaris che, cercando di sanare la ferita infertagli dalla caduta della sua Costantinopoli nelle mani di Maometto II, nella sua lunga permanenza in Sicilia quel passato aveva ritenuto di incitamento a contrastare le calamitates dei tempi, e il pericolo turco. Muovendo dalla 'grande storia' e non da ragioni campanilistiche, e seguito da una schiera di continuatori, Lascaris è stato il primo a modellare in epoca moderna il volto greco della Sicilia.
24,00 22,80

Viridarium. Scritti offerti ad Anselmo Baroni per il 67° compleanno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 109
Il termine viridarium, che si è scelto come titolo per questa piccola raccolta di scritti offerti ad Anselmo Baroni, ha avuto lunga vita nel mondo romano, poi continuata anche nella lingua italiana con ‘verziere’. Il titolo del volumetto discende, comunque, dall’uso di viridarium che si è fatto nei contratti di acquisto di magioni signorili nelle città di Sicilia fino a poco dopo l’inizio dell’Ottocento. Con viridarium s’intendeva allora un ampio tratto di terreno che alle spalle di un palazzo occupava a volte più dell’area di un isolato; ed esso non era un giardino solo ornamentale come nell’antica Roma, ma neppure poteva essere assimilato a un orto o a un piccolo frutteto. Esso voleva essere raffinato e poteva risultare esotico, unendo alle camelie le erbe odorose, e gli alberi di albicocco e di mandarino molto amati nel nord Africa e nel Levante. Proprio un viridarium aspira ad essere questo volumetto, in cui sono stati raccolti i lavori di otto amici che dovrebbero risultare graditi ad Anselmo. Dalle donne apuane negli anni della guerra di Roma contro i Liguri, agli studi di topografia di un grande storico romano come Gianfranco Tibiletti, all’importanza della Politica di Aristotele per la formazione del pensiero politico di Hermann Conring, fino ai due lavori sulla Sicilia e antica e moderna, e ai tre in cui pensiero teologico, filosofico, giuridico si fondono in scritti pieni di suggestioni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.