Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Rizzo

Biografia e opere di Giovanni Rizzo

Espresso ragazzi. Corso di italiano. Volume Vol. 2

Espresso ragazzi. Corso di italiano. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alma
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Espresso ragazzi" è il nuovo corso di lingua italiana per studenti adolescenti e preadolescenti, diviso in tre livelli (A1, A2 e B1), con caratteristiche calibrate sui bisogni e sugli interessi dei ragazzi: testi scritti e audio basati su temi di particolare rilevanza per questa fascia di età (amici, scuola, famiglia, tempo libero, ecc.), attività di autonarrazione, di coppia e di gruppo, creative e dinamiche, tavole a fumetti, project work per il lavoro cooperativo, un videocorso con episodi centrati sulle vicende di quattro adolescenti, abbinati ad attività grammaticali e lessicali nel libro studente, una videogrammatica - videoquiz linguistici sui temi presentati nel corso, un'area web dedicata: almaedizioni.it/it/minisiti/espresso-ragazzi/.
19,90

Le forme del cinema per l'educazione. Il panorama italiano dagli anni '50 ad oggi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 140
Qual è la natura che si è attribuita al cinema quando il cinema ha incontrato la pedagogia, le pratiche educative e quelle della formazione degli adulti? Questa è la domanda che anima questo lavoro. Domanda che attraversa la storia sociale del nostro Paese dal dopoguerra ad oggi. Nella ricostruzione storica di questo legame, cinema-pedagogia, il testo giunge ad individuare delle correnti generali, dei flussi di caratterizzazione del cinema che nel corso dei decenni hanno guidato l'intenzione didattica e pedagogica legata alla settima arte. Il libro propone dunque un'ampia panoramica di tutte quelle ricerche che nei decenni hanno tentato di gettare un ponte tra l'evento cinema e l'evento educazione. Appare chiaro, a un certo punto, lo stato di minorità cui si condanna la pedagogia quando lavora accanitamente sui suoi oggetti. Riduce, distorce, adatta alle sue esigenze porzioni di mondo racchiuse nell'evento cinematografico, spesso con l'illusione di averlo addomesticato, magari grazie al contributo di altre discipline (psicologia, semiotica, narratologia). Il cinema, allora, ci consegna, forse, una scienza pedagogica ormai fuori dai cardini. Nel corso di questa ricerca la domanda iniziale si è trasformata in un'altra domanda: di che natura sono state le "pedagogie" che hanno assegnato e assegnano al cinema quella specifica natura che rende possibile la sua applicazione in educazione?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.