Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maria Flick

Biografia e opere di Caterina Flick

Il giudice e l'impresa. Economia e diritto: un rapporto difficile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
La giustizia italiana attraversa un momento difficile, se non drammatico. Tra problemi atavici e traumi irrisolti, essa cerca di rispondere faticosamente all’esigenza nazionale, europea, globale di orientare i comportamenti delle imprese e dei singoli operatori economici verso una maggiore responsabilizzazione nel rapporto con i lavoratori, la collettività, gli ecosistemi e l’interesse delle future generazioni. La complessità e le sfide del diritto penale dell’economia in Italia rendono perciò necessario un approccio più equilibrato tra libertà economica, utilità sociale, tutela dell’ambiente e progresso tecnologico: un sistema che sappia quindi combinare efficacemente prevenzione e repressione, tenendo conto delle peculiarità del tessuto economico italiano e della responsabilità condivisa di tutte le imprese, grandi e piccole, nel garantire un futuro sostenibile per tutti.
16,90 16,06

Un patto per il futuro. Dalla sopravvivenza alla convivenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
La Costituzione italiana è centrale e rilevante, soprattutto in tempi di crisi, perché evidenzia la necessità di affrontare il presente e di trovare strumenti per la sopravvivenza umana. La recente riforma degli articoli 9 e 41 sottolinea l’importanza della sostenibilità per l’ambiente e la persona, valorizzando la cultura come elemento dinamico e fondamentale. Le sfide del presente per prepararci al futuro, da quella dell’energia pulita a quella dell’intelligenza artificiale, richiedono un equilibrio culturale che valorizzi il passato e la memoria per progettare un futuro sostenibile e umano. Questo libro rappresenta un contributo prezioso e vitale per arrivare all’equilibrio necessario per tornare a crescere e pensare il futuro.
16,90 16,06

L'algoritmo d'oro e la torre di Babele. Il mito dell'informatica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 176
Dopo aver firmato due importanti libri sul tema della giustizia e della tutela ambientale, Giovanni Maria Flick, insieme alla figlia Caterina, esperta di diritto dell’era digitale, torna a occuparsi del “problema del futuro”. Lungi dall’essere un repentino cambiamento di tema, quello contenuto in questo libro rappresenta l’esito di una riflessione arguta e imprescindibile sulla lunga tenuta del modello economico-sociale che la tecnologia avanzatissima ha creato. Se per l’ambiente, però, prevale un senso di paura soprattutto di fronte alle minacce concrete del riscaldamento globale, nei confronti delle derive pericolose poste dalla civiltà digitale siamo disarmati e addirittura entusiasti. La rivoluzione digitale – inserita da Ursula von der Leyden nell’agenda prioritaria dell’Unione europea – non è però priva di rischi: il timore è che le tecnologie scavalchino e sostituiscano la persona anche nelle funzioni più connaturate alla sua identità e alla sua coscienza, catapultandoci in un mondo in cui i concetti di etica e responsabilità, nelle loro varie declinazioni sociali, giuridiche e politiche, perderanno significato. Questo saggio prova a fare chiarezza sulla questione, ponendo importanti interrogativi – soprattutto sul modo di organizzare l’economia, il lavoro, la comunicazione, il ventaglio dei diritti e dei doveri inderogabili del cittadino – e andando a rintracciare delle soluzioni ragionate, attendibili, concrete. Perché per gli autori non si tratta di formulare previsioni pessimistiche; né di prefigurarsi scenari apocalittici: si tratta di trovare un equilibrio tra la civiltà degli uomini e la “civiltà delle macchine”
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.