Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maciocco

Biografia e opere di Giovanni Maciocco

27,00 25,65

Strutture generative e nuclei di urbanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il volume sviluppa una riflessione sul progetto dello spazio urbano esplorando approcci interdisciplinari e multidimensionali attraverso l’intersezione di azioni di ricerca e didattica sul campo, che fanno emergere il progetto da specifiche modalità di interazione con le società locali. Le esperienze illustrate nel volume esplorano un repertorio di possibilità a partire da un ancoraggio alle strutture generative della città riconoscibili nel suo sistema ambientale. La ricerca fa emergere alcuni nuclei di urbanità, spazi e ambiti significativi della città che più di altri ne richiamano una dimensione territoriale. L’individuazione di queste tracce latenti di un sistema denso di significati e ricco di potenzialità per la vita urbana può aprire prospettive fertili per pensare nuovi spazi di relazione per una partecipazione attiva al progetto della città. Segnando la distanza da una posizione orientata all’oggetto a favore di un’ontologia delle relazioni urbane e territoriali, il progetto è continuamente mirato a rivelare nuove forme di distribuzione spaziale che mettono in relazione differenti nuclei di urbanità interpretandone il ruolo specifico nel sistema generale delle strutture generative della città.
36,00 34,20

Città di città. Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume illustra in modo sintetico i contenuti e i metodi di elaborazione del Piano urbanistico provinciale-Piano territoriale di coordinamento (Pup-Ptc) della provincia di Sassari, tenendo conto dell'articolato percorso avuto come processo di costruzione di conoscenza e strumento di orientamento del territorio. Il Piano si propone un progetto territoriale che configura un concetto esteso di città e richiama le società locali a costruire una nuova urbanità coerente con la natura e la storia dei luoghi. L'assunzione di un concetto di centralità urbana non più legato alla tradizionale geografia della polarizzazione, ma alla capacità di coinvolgere in un processo di crescita urbana gli indizi di vitalità diffusi nel territorio, l'assunzione dell'ambiente come nucleo centrale del progetto e l'esigenza di far emergere nuove figure socio territoriali superando prefigurazioni forse non più proponibili, sono alcuni dei punti cardine del modello organizzativo delineato. Il Piano così come è costruito non è rivolto a fissare previsioni vincolanti per i decisori di livello locale ma, piuttosto, cerca di offrire strumenti e forme di supporto interattivo a partire da una comprensione approfondita delle risorse ambientali e socioeconomiche del territorio che consentano la costruzione di regole condivise e proprio per questo più efficaci nell'incidere sui comportamenti territoriali.
33,00 31,35

Il progetto urbano del territorio. Il piano strategico della provincia di Sassari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La pianificazione strategica tradizionale ha manifestato una serie di limiti all'efficacia che possono essere ricondotti principalmente a tre aspetti: la generalizzazione, come tentativo di piegare le situazioni specifiche a impianti concettuali e modelli operativi generali, la frammentazione degli obiettivi e delle azioni, che contrasta la necessità di costruire visioni olistiche, e la rigidità progettuale, che non contempla al suo interno alcuna dinamicità. A partire dalla consapevolezza di tali limiti è possibile delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l'attività di pianificazione strategica, che richiama un cambiamento radicale del modello tradizionale anche mediante la differenziazione delle azioni realmente strategiche da quelle che possono essere considerate esclusivamente "regolative" di comportamenti territoriali. Un ruolo importante viene assegnato, nell'impostazione del Piano, al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. L'interazione con i territori diventa elemento fondante per generare scenari che orientino i comportamenti territoriali su un principio di sostenibilità e attinenza alle condizioni specifiche. In questo senso il Piano Strategico Provinciale di Sassari mira a costruire un orizzonte che, segnando un percorso sperimentale, legittimi e dia il giusto valore alla realtà urbana a bassa densità che caratterizza il territorio del Nord Ovest della Sardegna.
29,00 27,55

The urban potential of external territories. Ediz. italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 608
Immaginare un "futuro territoriale della città" significa affermare che vi sia un potenziale urbano del territorio. Ma l'urbano rende ciò molto difficile, ha in un certo senso nascosto l'essenziale tagliando la relazione temporale tra passato e futuro, collocando gli abitanti in una "terra di nessuno tra passato e futuro". Il futuro territoriale della città sembra in primo luogo richiamare la riscoperta di un ancoraggio alla terra, nel senso che dal territorio la città riceve un richiamo alla riflessione sul senso della casa dell'uomo, come ricerca degli elementi primari della sua costruzione, una ricerca dell'essenziale urbano. La città, che nella condizione urbana contemporanea sta perdendo la sua sfera pubblica diventando un simulacro di città, una serie di parchi a tema, di isole senza arcipelago, ricerca nel territorio questa essenza nell'interdipendenza ambientale che ne caratterizza le relazioni e che sono alla base della qualità ambientale della vita urbana. È proprio la dimensione ambientale che, richiamando un uso allargato del territorio, apre le prospettive di una nuova sfera pubblica come presa di coscienza collettiva delle "dominanti ambientali" che sono presenti nella vita degli uomini che abitano un territorio e che rappresentano "un'idea che unisce luoghi e concetti spaziali densi di natura e di storia".
42,50 40,38

Il progetto ambientale in aree di bordo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Per la sua costitutiva ambiguità, bordo è una parola che si presta a molte interpretazioni, a differenti punti di vista, a diverse trame. Nel bordo è possibile cogliere la marginalità, il distacco di tutto ciò che può essere considerato rifiuto dalla "normalità" della macchina urbana, la quale non assegna dignità alla marginalità. Gli spazi fisici di risulta, di bordo, non pianificati, compaiono come luoghi di affermazione della creatività, della soggettività, della costruzione di nuovi momenti di comunicazione. Ma, anche, di ricerca della propria memoria e identità, di mediazione, di riposo e di silenzio tra l'ipertrofia e il disordine. Essi rappresentano l'ultima barriera ad un'immagine urbana auto-celebrativa, che cerca di esorcizzare attraverso il consumo culturale i complessi di colpa di una società che ha piegato la storia ad un'attività di intrattenimento. In questo senso, la ricerca, verso la quale si orientano i contributi presentati in questo volume, è incentrata su un cambiamento radicale del modo di considerare il paesaggio dell'urbanità contemporanea, sui luoghi di passaggio, sugli spazi intermedi, le aree di bordo e di confine, sulle forme del loro costante e mai definitivo attraversamento.
38,00 36,10

Immagini spaziali e progetto della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
La ricerca di un più forte rapporto con la realtà ha accelerato la transizione del progetto da una sfera esclusiva del sapere tecnico a una più complessa in cui il progetto della città si sposta sul campo dell'azione effettiva che richiede un confronto tra valori e investe la sfera dell'etica e della legittimazione sociale. Partendo da tali presupposti i contributi presentati in questo volume affrontano il tema del processo di piano nella sua connotazione interattiva, basata sul rapporto diretto con le popolazioni e con i luoghi, su un continuo confronto tra sapere tecnico e sapere comune, tra le immagini spaziali che gli abitanti della città e del territorio si costruiscono in relazione al proprio spazio di vita.
23,50 22,33

Immagini spaziali e progetto del territorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
30,50 28,98

La città latente. Il progetto ambientale in aree di bordo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
21,00 19,95

38,50 36,58

30,50 28,98

La città in ombra. Pianificazione urbana e interdisciplinarità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 552
Il volume tenta di aprire con prudenza alcune "finestre epistemiche" sul tema della cooperazione interdisciplinare nella pianificazione urbana, prendendo spunto da alcune "nuove" questioni pratiche dell'urbanistica che non sembrano trovare risposte soddisfacenti entro i campi tradizionali di appartenenza disciplinare, come la dimensione ambientale, la metamorfosi della città, la riscoperta del senso comune e lo spostamento dell'urbanistica nella sfera dell'azione effettiva, dell'etica e della legittimazione sociale dell'attività del planner.
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.