Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cammareri

Biografia e opere di Giovanni Cammareri

Perdutamente Penelope

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 146
Una donna che aspetta, che trama, bionda ma non troppo, con un neo sul collo. Un marito, Iro De Florio, perdutamente tradito dalla scrittura e dalla moglie, che tesse, pensa e non dorme. Un amante, il Conte, nobile decaduto, anarcoide, ma non per questo estraneo a un certo rigore morale. Quindi l’intreccio dei tre e della storia narrata, la tela romanzesca degli eventi che prendono forma, tra analessi e prolessi, tra geografie futuristiche e surreali, confusi in un Meridione straniato, a metà tra immaginario mediterraneo e malinconica inquietudine. Le stagioni, anch’ esse intrecciate, incorniciano il tutto, con i loro salti temporali, con le loro figure retoriche e gli sbalzi di temperatura che disorientano il lettore in un viaggio ancora più incognito, come un’odissea tra le pagine del libro.
14,00 13,30

La processione dei misteri a Trapani. Dinamiche evolutive e frammenti di tradizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
La processione dei misteri a Trapani è un fenomeno assai complesso. È una storia lunga oltre quattro secoli nella quale spettacolo e penitenza, preghiera e baldoria l'hanno fatta vivere attraverso il codice incerto di una tradizione confusa. Ma è anche epopea di un popolo che la aspetta, indifferente alle lotte per l'imposizione degli itinerari o alla guerra infinita tra le maestranze e una confraternita dimenticata perché cancellata. È, insomma, una lunga storia di uomini. Che l'hanno esaltata, distrutta e ricostruita di continuo, in parallelo alle vicende di una città della quale la processione è anima: specchio fedele dei suoi momenti felici e infelici ogni volta in cui è morta e rinata con i suoi Misteri. E con il suo interminabile Venerdì Santo: ventiquattro ore in cui tutto si muove, danza, ondeggia in un vortice di suoni e profumi, ricchezze e miserie tra errori commessi e cancellati, e spuri personaggi apparsi e poi scomparsi che hanno stupito e talvolta confuso lo spettatore, mescolando alla sacralità del rito il profano della finzione.
18,00 17,10

Hanno clonato San Calò. In Sicilia non ci sono più le feste di una volta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
In Sicilia le feste cambiano. Interventi personali le riplasmano, le "correggono", le banalizzano infrangendone la vera essenza. Appuntamenti patronali, carnevali, cerimonie della Settimana Santa, eventi festivi coinvolti in metamorfosi rituali che in un niente ne mutano i percorsi, gli aspetti e perfino le date. E poi ci sono i restauri. Che a volte rendono irriconoscibili agli occhi delle devozioni più genuine simulacri antichi ea miracolosi, non di rado sostituiti da copie perfette. È quello che è successo a san Calò, protagonista ad Agrigento in una delle espressioni di religiosità più marcate dell'intera isola. Il grido d'allarme diventa perciò esigenza di restituzione, auspicio per altri generi di cambiamenti, per potere raccontare le feste con l'autentica gioia di una volta.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.