Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Tonelli

Biografia e opere di Giovanna Tonelli

Un filo di voci fra le pagine di Pietro Verri. Merci e «prezzi» del tessile nello Stato di Milano (anni sessanta del XIII secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 154
«Uno strumento di lavoro per chiunque fosse interessato a comprendere alcuni aspetti del tessile milanese: i vocaboli utilizzati per definire fibre, semilavorati, manufatti, e il loro valore; ma non solo. Uno strumento per riflettere sui consumi, sulle preferenze nell’arredamento e nell’abbigliamento, sulla ricca iconografia sulla moda dell’epoca offerta dai ritratti, ma anche sulle diverse componenti della società. I numerosissimi tipi di stoffe e le differenti provenienze danno un’idea della ricchezza, della capacità di acquisto e di smercio della Milano del tempo e dello Stato del quale era capitale: una città che viveva un periodo di splendore anche civile. La Milano delle riforme, che razionalizzarono l’amministrazione e abolirono molti privilegi. La Milano prospera e internazionalizzata sotto il profilo sia economico sia culturale, che partecipava al dibattito intellettuale europeo con «Il Caffè»; la Milano che sarebbe stata sede della corte arciducale e del teatro alla Scala. La Milano governata da sovrani che, con coerenza e tenacia, provvedevano concretamente alla “Felicità” dei sudditi.» (dall’Introduzione dell’autrice)
21,00 19,95

Investire con profitto e stile. Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 216
Signore e signori vestiti con tessuti di pregio, ornati da gioielli preziosi; seduti attorno a tavole lautamente imbandite o, se in viaggio, accomodati in raffinate carrozze. Palazzi fra i più eleganti del centro di Milano e di Anversa; ville in campagna; dimore ricche di argenterie, arazzi e dipinti. Una quadreria, quella di palazzo Annoni, considerata fra le più importanti della Milano del Settecento. Sono questi gli agi di cui godevano i protagonisti del libro: grandi ricchezze frutto di strategie familiari accurate e del lavoro di più generazioni nel campo del commercio, della finanza, del trasporto di merci e degli appalti. Annoni, Carenna, Perego, tre famiglie che, con abilità imprenditoriale e impegno, hanno tenuto viva un'attività che ha segnato la Milano degli affari fra Cinquecento e Settecento, investendo con stile in opere architettoniche, dipinti, prodotti delle arti decorative che ancora oggi possiamo ammirare.
27,00 25,65

Affari e lussuosa sobrietà. Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
La sede del Museo Poldi Pezzoli, palazzo Durini, palazzo Annoni, palazzo Clerici nel centro di Milano; palazzo Vidoni a Roma, il Battesimo di Gesù del Nuvolone alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano, la Strage degli Innocenti di Rubens alla Art Gallery dell'Ontario, Il Nunzio ricevuto in palazzo Ducale della bottega del Canaletto alla National Gallery di Washington, la festa di Cleopatra di Jordaens all'Ermitage sono soltanto alcuni esempi di opere che oggi possiamo ammirare e che rimandano alla Milano secentesca degli affari. Proprietari o committenti di questi beni erano infatti grandi negozianti milanesi del tempo o uomini che dovevano la loro fortuna all'attività di intermediazione commerciale esercitata dai loro avi nel Seicento. Questo studio ricostruisce l'operato economico e delinea il profilo sociale e gli stili di vita di questi grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant'anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, quale era stata sino ad allora, che l'avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.