Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Torri

Biografia e opere di Giorgio Torri

Ventilazione artificiale meccanica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 672
48,00 45,60

Il controllo della anestesia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 206
L’anestesia generale è stata per anni un procedimento empirico, realizzato con differenti farmaci che si sono succeduti, l’un l’altro, nell’intento di raggiungere la miglior soluzione possibile, in termini di flessibilità e sicurezza. Ancor oggi, alcuni problemi, correlati alla anestesia generale, rimangono irrisolti. Il problema più importante è certamente la trasformazione di una pratica empirica, in una quanto più scientifica possibile.
29,00 27,55

La ventilazione in anestesia generale

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 240
26,00 24,70

Compendio sulle urgenze in medicina e chirurgia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
A questo compendio, che raccoglie le principali nozioni del settore "criticità e urgenze", si è voluto dare un'impostazione sintetica ed essenziale, offrendo al lettore anche un'adeguata iconografia sufficiente a memorizzare specifici immagini del momento critico. Da anni, le tematiche delle urgenze sono materia di studio per lo studente in medicina e chirurgia, in odontoiatria e varie sono le pubblicazioni scientifiche sull'argomento. Le nozioni sulle urgenze sono motivo di continuo aggiornamento, sia sotto il profilo del trattamento farmacologico che tecnologico. In questo manuale abbiamo voluto trattare ogni argomento alla luce di tali aggiornamenti e consolidare la rapidità di consultazione.
29,00 27,55

Incidenti critici in anestesia e loro prevenzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 232
28,00 26,60

Anestetici inalatori. Farmacologia e applicazioni cliniche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 230
L'interesse per la categoria degli anestetici inalatori negli anni settanta era molto elevata in considerazione anche del fatto che le tecniche analgesiche, e in particolare la neuroleptoanalgesia, sembravano sempre meno assorbire l'interesse degli anestesisti. Negli anni successivi l'attenzione degli addetti ai lavori si andò man mano spostando verso i vantaggi clinici che i nuovi anestetici introdotti in campo clinico, enflurane e isoflurane, presentavano nei confronti dell'halothane e, in particolare, venivano evidenziati i diversi effetti sui vari apparati. Negli ultimi anni si è assistito a un importante sviluppo della ricerca nel settore degli anestetici inalatori, che si è concentrata in particolare sul desflurane e sul sevoflurane, e che ha ben focalizzato il ruolo dei due alogenati nella pratica clinica tracciando anche un nuovo profilo sul loro impiego in situazioni cliniche specifiche. Sono inoltre emerse anche nuove proprietà di questi farmaci quali la cardioprotezione. È stato possibile tracciare una nuova visione della tecnica di anestesia più ampiamente impiegata, l'anestesia bilanciata inalatoria, e dei nuovi metodi di controllo dello stato di ipnosi. È stato messo in discussione l'estensivo impiego del protossido e sono state introdotte nuove metodiche di somministrazione. Questi nuovi e importanti elementi hanno indotto l'autore a preparare questa nuova edizione che ha incluso tutte le nuove tematiche.
32,00 30,40

25,00 23,75

Sicurezza in anestesia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2003
pagine: 80
Il problema della sicurezza in anestesia va affrontato su vari fronti: conoscere esattamente l'entità e le cause che determinano i vari incidenti, sensibilizzare con una rinnovata cultura i medici anestesisti, applicare gli standard di cura ed estenderne l'impiego, utilizzare apparecchiature e impianti a norma e, infine, disporre di procedure adeguate al tipo di attività e alle condizioni logistiche dei vari ospedali. Il volume intende sviluppare il problema della sicurezza in anestesia attraverso una analisi completa delle principali componenti che intervengono nei diversi incidenti la cui frequenza è inversamente proporzionale al grado di sicurezza delle tecniche di anestesia.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.