Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Scichilone

Biografia e opere di Giorgio Scichilone

Terre incognite. Retorica e religione in Machiavelli

Terre incognite. Retorica e religione in Machiavelli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Ancora che per la invida natura degli uomini sia sempre suto non altrimenti periculoso trovare modi e ordini nuovi che si fussi cercare acque e terre incognite"... I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio si aprono con questa espressione celebre. Tuttavia si è spesso dato all'incipit un mero valore stilistico, un omaggio formale dell'ex Segretario fiorentino allo spirito dei tempi, segnato dai grandi viaggi e dalle scoperte strabilianti. Invece è il simbolo perfetto e paradigmatico della cultura machiavelliana che intreccia storia e geografia, filologia e prospettiva, antico e moderno. È la nuova sensazionale scoperta di chi ha "deliberato entrare per una via, la quale, non [è] suta ancora da alcuno trita" ed è approdato a una teoria politica rivoluzionaria che si appresta a consegnare nelle lunghe pagine successive. Questo è l'"offizio" che rimane all'"uomo buono" che guarda a Firenze dal confino di San Casciano o dall'ozio degli Orti Oricellari: insegnare a chi, "più amato dal Cielo", possa realizzare quanto egli ha inteso "di quelli e di questi tempi" e non ha potuto realizzarlo. Da quelle terre incognite inizia il viaggio nel cosmo machiavelliano, in cui personaggi mitici e governanti attuali popolano il pensiero di Machiavelli alla ricerca ostinata e temeraria di modi e ordini nuovi per governare le sfide della propria epoca e le perenni questioni della politica.
24,00

L'era globale: linguaggi, paradigmi, culture politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo libro è il frutto di un dialogo tra ricercatori di discipline diverse del Dipartimento DEMS dell'Università di Palermo. L'esito di questo scambio consegna un'indagine articolata su alcuni aspetti della globalizzazione con contributi che hanno "sguardi", competenze e metodologie differenti. La caratteristica fondamentale del lavoro è infatti la sua struttura multidisciplinare e saggistica. In forma di suggestione, di studio approfondito, di proposta teorica, la globalizzazione è studiata partendo dall'assunto condiviso che l'età contemporanea si stia dissolvendo dietro le spinte di un cambiamento epocale che conduce l'intera società umana in una nuova era. Dalla concettualizzazione storiografica della globalizzazione, dal tema della crisi della sovranità tradizionale alle nuove forme politiche in via di definizione, dagli aspetti della guerra e del multilateralismo ai diritti umani, dalle discriminazioni sociali agli aspetti economici e a quelli linguistici, vengono indicare al lettore prospettive che disegnano aspetti espressione della svolta epocale, o che nella nuova era globale prendono un carattere distintivo e inedito. Questi spunti molteplici e multidisciplinari possono consentire un'ulteriore possibilità di riflessione sul fenomeno storico, culturale e politico nel quale siamo immersi e che stiamo vivendo, come individui, comunità politiche e genere umano. Dalla prefazione di G.E.M. Scichilone.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.