Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio G. Alberti

Biografia e opere di Giorgio G. Alberti

Psicoterapie integrative. Alleanza ed esperienze correttive per terapie personalizzate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il volume è la prosecuzione in chiave clinica delle riflessioni proposte dall'Autore nel suo precedente volume sull'esperienza correttiva. Attraverso la descrizione e l'analisi di tre intere psicoterapie, anche grazie alle registrazioni audiovideo delle sedute, illustra come si possono condurre i pazienti lungo percorsi mutativi, facilitandone l'alleanza terapeutica e promuovendo nel contempo esperienze che correggono il loro funzionamento disadattavo nelle relazioni interpersonali, nei pensieri e comportamenti, e nella gestione delle proprie emozioni. I terapeuti impiegano tecniche mutuate dai repertori di terapie tradizionali, principalmente cognitive, comportamentali, umanistiche e psicodinamiche, realizzando quindi percorsi integrativi e ben adattati alle peculiarità personologiche dei loro pazienti. Di particolare interesse sono anche i contributi teorici del libro, che toccano argomenti di rilevanza generale per la psicoterapia come quelli dei meccanismi patogenetici attuali, del rapporto tra tecniche e teorie, e del ruolo dell'insight nel processo di cambiamento. Il risultato è un'opera di approfondimento per psicologi, psichiatri, allievi di scuole di psicoterapia e anche per quei non addetti ai lavori che vogliano capire l'evoluzione della psicoterapia nel terzo millennio.
38,00 36,10

L'esperienza correttiva nelle psicoterapie. Un fattore comune di cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 400
Questo libro prende le mosse da uno degli assunti basilari della moderna ricerca comparativa e integrativa in psicoterapia, quello per cui la sovrapponibile efficacia delle principali terapie, evidenziata dalle ricerche sull'esito, dipende da fattori mutativi ad esse comuni, seppur diversamente denominati o teoricamente esplicitati. Sulla base delle evidenze fornite dalla letteratura clinica, come anche di ricerche condotte negli ultimi decenni con metodi scientifici rigorosi, l'autore sviluppa la tesi che il fondamentale fattore comune di esito delle principali terapie, psicoanalitiche, umanistiche, cognitive e paradossali, sia quella che Franz Alexander denominò "esperienza emotiva correttiva", un processo d'apprendimento promosso dalla disconferma di aspettative del paziente connesse a suoi modi disfunzionali di relazionarsi, con se stesso e con gli altri. Numerosi e coerenti elementi indicano che questo processo modifica sia le modalità funzionali disadattive cui si collegano i disturbi neurotici e di personalità, sia le rappresentazioni patogene profonde che il paziente ha di sé e dell'altro prototipico. L'autore propone infine un modello generale del cambiamento psicoterapeutico basato sull'esperienza correttiva e sull'alleanza terapeutica. In accordo con i più recenti risultati della ricerca, quest'ultima è vista come secondo fattore comune avente la funzione di coinvolgere il paziente nelle attività che promuovono l'esperienza correttiva.
43,00 40,85

Le psicoterapie. Dall'eclettismo all'integrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 256
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.