Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giombattista Amenta

Biografia e opere di Giombattista Amenta

L'osservazione dei processi d'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il presente volume si propone di facilitare il compito del docente di osservare e di conoscere, in maniera funzionale ed efficace, i pro-cessi d’apprendimento dell’alunno. Nella prima parte viene affrontato il tema dell’osservazione sistematica e della costruzione di una “guida di osservazione”. Nella seconda parte, dopo aver preso in esame alcune tra le più rilevanti teorie dell'apprendimento scolastico, al fine di cogliere in es-se come viene concepito un processo d’apprendimento, come lo si può descrivere, di quali costrutti e segni ci si può servire, vengono elaborate e proposte alcune griglie per l’osservazione in classe.
22,00 20,90

Gestire il disagio a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 176
Bambini che si agitano in maniera improduttiva dinanzi al compito, bambini che non partecipano alle attività proposte in classe, bambini che giocano o disturbano impedendo agli altri di lavorare… Il presente volume si propone di offrire agli educatori (insegnanti, genitori... ) indicazioni e strumenti concreti per comprendere meglio, ed intervenire in situazioni del tipo indicato. Gestire il disagio a scuola non è un compito in più per i docenti: si tratta semplicemente di tradurre in pratica la difficile convivenza tra “insegnante”, fautore dell’alfabetizzazione culturale dell’allievo, ed “educatore”, promotore della formazione integrale della sua personalità. Gestire il disagio, inoltre, risulta vantaggioso anche per il docente che, così facendo, avrà modo di “rispolverare” le proprie risorse, eliminando una fonte di stress e ottenendo qualche soddisfazione in più.
16,00 15,20

Dal disagio alla rinascita del sé

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 192
Fin da piccoli, alcuni ricevono particolari inviti a rifiutare e a trasformare se stessi, cui rispondono accettandoli o ribellandosi. Nel caso dell’accettazione – ad esempio per paura dell’abbandono da parte dei genitori – è facile che simili richieste vengano introiettate e cronicizzate sotto forma di disposizioni interne da realizzare. Anche l’atteggiamento, tipico, di chi eccede nell’agire in maniera ipermatura o in modo oltremisura giudizioso, docile, diligente, servizievole sottende lo sforzo di abdicare a se stessi, ovvero di “trasformarsi” pur di conformarsi alle aspettative, reali o presunte, delle persone significative. Avviati per lo più nell’intento di star bene e di trovare risposte soddisfacenti ai propri bisogni, questi processi, contrassegnati da importanti forme di diniego e di rifiuto di sé, rappresentano pur sempre modi diversi di “seppellirsi” da vivi. Le riflessioni proposte nel volume sono rivolte, innanzitutto, agli insegnanti e a quanti operano a vario titolo come educatori, alle prese con particolari situazioni educative complesse connesse all’agire dell’educando che, a livelli diversi di profondità, di persistenza e di pervasività, sceglie di abnegare e di trasformare se stesso. Le indicazioni proposte intendono potenziare la capacità di cogliere e di gestire i blocchi emotivi interni dell’educando per aiutarlo a liberarsi dagli inganni e imboccare le strade liberanti della rinascita del sé.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.