Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilberto Castellani

Biografia e opere di Gilberto Castellani

Manuale di finanza. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 456
Il manuale consente letture a diversi livelli di approfondimento e di difficoltà; molti paragrafi sono stati scritti in modo da poter essere selezionati per comporre diversi programmi didattici, di varia ampiezza e finalità. Il manuale - nelle appendici - fornisce "itinerari" sui temi del calcolo delle probabilità e dei processi stocastici, strumentali all'utilizzazione concettuale e al calcolo. Da questo punto di vista il manuale è autosufficiente e potrebbe fornire sostegno per corsi "ancillari".
33,00 31,35

Manuale di finanza. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 368
Questo primo volume è diviso in tre parti. Nella prima parte sono individuate le categorie e le leggi primitive della finanza; il mercato è introdotto come ambiente che induce efficienza nello scambio; sono individuate e caratterizzate le tipologie significative di rischio (di tasso di interesse, di credito, di inflazione, di cambio). La seconda parte riconsidera temi della matematica finanziaria tradizionale, di scuola italiana. Nella terza parte le definizioni formali sono giustificate e reinterpretate nella logica del mercato, basata sul principio di assenza di arbitraggio. Vengono definiti gli strumenti per la valutazione dei contratti, e introdotti i modelli per la stima delle strutture per scadenza dei tassi di interesse.
30,00 28,50

Manuale di finanza. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 412
Questo secondo volume è diviso in tre parti e corredato da appendici. La prima parte introduce i principi generali per le decisioni finanziarie in condizioni di incertezza e in particolare nei mercati azionari; definisce il quadro metodologico di riferimento per le argomentazioni successive. La seconda parte illustra l'approccio media-varianza alla selezione dei portafogli azionari, nello schema tradizionale del mercato uniperiodale, con attenzione ad aspetti rilevanti per l'utilizzazione pratica dei risultati (effetti della correlazione, misura del "rischio marginale" nell'ottica del risk budgeting, individuazione dei portafogli di frontiera con tecniche di ricampionamento).
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.