Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianpaolo Basile

Biografia e opere di Gianpaolo Basile

Il marketing del sistema territorio. Ruolo e obiettivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
In questo lavoro, l’autore prova a dare risposte a quesiti come: è possibile definire e rappresentare il territorio per mezzo di una visione multi-disciplinare? Che ruolo ricopre e quali obiettivi deve perseguire il marketing nella pianificazione territoriale? L’ultimo decennio, a causa di crisi finanziarie e guerre civili è stato caratterizzato da flussi migratori che hanno contribuito a ridefinire gli spazi urbani e i rapporti tra questi e le aree rurali e costiere. Lo stesso periodo segna l’avvento della sharing economy, che contribuisce a facilitare la mobilità di viaggiatori alla ricerca di relazioni con i territori e le comunità, al fine di soddisfare bisogni funzionali, narrativo-simbolici ed esperienziali. Queste tendenze rappresentano le facce della stessa medaglia. Infatti, se da un lato i flussi migratori contribuiscono a ridefinire, spazialmente e abitativamente, le aree “marginali” e quelle periferiche delle grandi città, i flussi turistici segnano gli elementi identitari dei territori, provocando, in alcuni casi, fenomeni distorti di “gentrificazione”. La reazione a queste tendenze è lo sviluppo degli interessi, politico-territoriali e scientifici, verso le aree “marginali”, che si prestano a divenire laboratori di sperimentazione di forme di “innovazione sociale” per contribuire ad invertire le tendenze sociodemografiche ed economiche e sostenere, anche grazie al diretto impegno delle comunità, le azioni di tutela ambientale. È su questa base che il lavoro cerca di proporre al lettore elementi per una lettura delle dinamiche territoriali, utile a supportare i processi di pianificazione in ottica di sostenibilità.
25,00 23,75

La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
La tendenza di considerare il territorio come un complesso sistema adattivo ha stimolato maggiormente l'adozione di un approccio multidisciplinare nella conduzione delle due indagini commissionate ai ricercatori del Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione di capitale umano (CISUS) dell'Università degli Studi di Salerno. I due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, la definizione delle dimensioni storiche, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell'artigianato artistico, dall'altro la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psicofisico in tale territorio. Il percorso di ricerca descritto nel volume ha consentito di far emergere processi di spoliazione, modificazione e/o adattamento di saperi ponendosi come base per un'azione dell'ars aedificandi del territorio irpino, con l'obiettivo di definire le condizioni in base alle quali creare i presupposti per la riappropriazione individuale e collettiva di saperi, memorie e culture locali. Un territorio considerato anche come uno "spazio semantico", in grado di esprimere segni, simboli e valori culturali che rappresentano condizioni di comunanza con gli interlocutori locali: i due studi consegnano così al lettore un insieme di indicazioni per creare un modello di sviluppo consapevole e sostenibile del territorio irpino.
29,00 27,55

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 182
L'obiettivo di questo lavoro è proporre - tramite l'utilizzo per analogia di teorie appartenenti a diverse discipline e filoni di studio, come quelle relative ai sistemi complessi e sociali - una lettura delle dinamiche relazionali tra l'impresa e l'individuo-consumatore. Su tali basi, dette relazioni, caratterizzate dal requisito dell'interattività, si dimostrano utili per la sopravvivenza economica e sociale se consentono all'impresa di competere e creare valore e all'individuo, per mezzo dell'acquisto dei prodotti-brand, di affermare il proprio Io e ottenere la propria Identificazione Sociale nell'ambito dei gruppi di riferimento (amici, colleghi, famiglia). La condizione di interattività risalta il ruolo sempre più attivo del consumatore-attore sociale nelle politiche di brand dell'impresa, per mezzo degli ambienti di interazione sociale come facebook, google+, ed altri. L'autore, inoltre, sulla base della teoria della costituzione della società, propone una lettura di quelle dinamiche basate sia su regole sociali, che tendono ad individuare poteri contrattuali nell'ambito delle relazioni, che su norme, il cui rispetto caratterizza condizioni di legittimazione. Il volume si rivolge agli studenti, prevalentemente umanisti ed aziendalisti, e agli studiosi di marketing e gestione d'impresa. Si propone, inoltre, di offrire stimoli metodologici anche agli operatori di marketing e comunicazione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.