Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Vacchelli

Biografia e opere di Maristella Bellosta

8,00 7,60

L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 382
Il taglio sapienziale e critico-politico del presente saggio, attento alla dimensione dell'esperienza (senza misconoscere le ragioni della filologia) e della liberazione, è un invito al viaggio nella Commedia, nella sua arte eccelsa, come nel suo simbolismo interiore, e soprattutto nella vita, nella realtà (storica e non solo). Per iniziarci a esse, il Poeta scrisse. L'«attualità» di Dante sta qui: non è solo cronologica, ma dell'uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente. Il viaggio dell'uomo dantesco è attraversamento degli abissi oscuri (Inferno), trasformazione (Purgatorio) e integrazione (Paradiso). La pienezza dell'umano, come anche del divino e del cosmico, per dirla con Raimon Panikkar, così centrale in questo saggio, vi risplende, qui e ora, non solo nell'aldilà, senza per altro superficiali ottimismi. Il cristianesimo di Dante è ancora “un inedito” (nella storia), per audacia di aperture e compimenti. Per altro “l'esperienza dantesca” parla ancora oggi, laicamente, all'uomo secolare e alla ricerca di sé stesso. Il saggio, dantescamente strutturato in 9 capitoli, si sofferma su argomenti-chiave del poema: il viaggio mistico-iniziatico; il mistero di Beatrice; la presenza del Cristo; la figura di Virgilio; la visione trinitaria o cosmoteandrica del Poeta, la liberazione mistico-critico-politico-poetica, etc. L'approccio simbolico e insieme attualizzante vuole interessare non solo lo specialista, ma ogni persona attenta e in ricerca.
26,00 24,70

L'inconscio è il mondo là fuori. Dieci tesi sul capitalocene: pratiche di liberazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
Siamo a una svolta epocale dell'umanità. I luoghi rivelatori della crisi sono: la devastazione climatica; le disuguaglianze e le ingiustizie socio-economiche sistemiche; il numero crescente delle vittime e degli esclusi-scarti. Il collasso è spirituale, antropologico e coinvolge, per la prima volta, tutte le dimensioni dell'umano. Il paradigma è ormai agonizzante e va superato. Da qui, un saggio-manifesto che invoca una svolta interiore e insieme comunitaria, corale.
8,00 7,60

2081

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 188
Siamo nell'A.D. 2081. Gemma è un'ex docente, punita per reato di istigazione al libero pensiero. Jack è un docente, condannato al confino per il medesimo reato: "Non c'era bisogno che qualcuno avesse diffamato Jack. Di male doveva averne fatto tanto. E glielo snocciolarono, una mattina. Lo prelevarono in classe. Aveva subito iniziato a fare lezione, meglio: una fu-ex-lezione". ..."Condanna: Esilio. Durata: A tempo indeterminato. Luogo: Lampedusa". Due dunque i protagonisti-narratori, separati forse da un'Invalicabile Frontiera. Sbalzata nel regno dei morti, Gemma incontrerà misteriosi personaggi e una scuola paradossalmente viva, mentre Jack, nell'aldiquà, cercherà vie di fuga e di resistenza individuale e collettiva. Sullo sfondo, ma forse protagonista, il feroce sistema impazza e l'irrilevanza dell'umano è divenuta oscena normalità. La soluzione a questa paralisi sta in un tenace ascolto reciproco, che ricollega Gemma a Jack e i vivi ai morti. Così la resistenza si riapre e si ripopola. Il luminosissimo finale segna il riscatto dell'umanità. E anche nell'educazione avviene un trascinamento altrove, un'apertura al nuovo, all'incredibile, all'inaudito...
16,00 15,20

Generazioni. Storie di liberazione e abisso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 229
Generazioni: 15 racconti, tra infanzia, adolescenza, maturità e trasformazione/mutazione... perché le "generazioni" sono molte cose: padri figli madri nonni città nazioni stirpi, ma anche discese nel buio, nascite "verticali", istanti gravidi di visione, di coscienza, di mistero. Liberazioni e abissi.
18,00 17,10

L'economista mistico. È possibile un'economia spirituale?

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 112
Cosa ha a che fare l'economia con la sfera del divino, dello spirituale, del mistico? Dove troviamo le interconnessioni? Ci si rende conto che la proposta è di grande rilevanza teoretica, perché va in controtendenza con la tradizione occidentale (e occidentalistica) di separare e dividere ambiti di conoscenza e di esperienza (etica, filosofia e teologia; etica, teologia e scienza; etica e politica; etica ed economia, ecc.). La riflessione si snoda secondo una duplice prospettiva: da una parte il confronto con economisti, filosofi, teologi e teologhe che stanno pensando (e vivendo anche) modelli altri, prospettive nuove e quello con il pensiero di Raimon Panikkar dall'altra.
12,00 11,40

L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 369
Il taglio sapienziale del presente saggio, attento alla dimensione dell'esperienza (senza misconoscere le ragioni della filologia), è un invito al viaggio nella "Commedia", nella sua arte eccelsa, come nel suo simbolismo interiore, e soprattutto nella vita, nella realtà. Per iniziarci ad esse, il Poeta scrisse. L'"attualità" di Dante sta qui: non è solo e tanto cronologica, ma dell'uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente. Il viaggio dell'uomo dantesco è attraversamento degli abissi oscuri (Inferno), trasformazione (Purgatorio) e integrazione (Paradiso). La pienezza dell'umano, come anche del divino e del cosmico, vi risplende, qui ed ora, non solo nell'aldilà, senza per altro superficiali ottimismi. Il cristianesimo di Dante, almeno in parte, è ancora "un inedito" (nella storia), per audacia di aperture e compimenti. Per altro "l'esperienza dantesca" parla ancora oggi, laicamente, all'uomo secolare e alla ricerca di sé stesso. Alcune peculiarità del libro sono: - L'approccio integrale, olistico al testo: i tre livelli costitutivi della "Commedia" - letterale-letterario, psicologico-interiore, mistico-simbolico - coesistono e lavorano insieme; - L'utilizzo di vari linguaggi e discipline: l'esegesi letteraria e dantesca, la stilistica, la psicologia del profondo, la filosofia, la teologia, la mistica; - L'importanza dell'ermeneutica interculturale del grande filosofo e teologo indo-catalano Raimon Panikkar e di alcune sue fondamentali intuizioni...
29,00 27,55

Eutopia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 200
Collegio docenti: una lancinante puzza invade l'aula magna. Nessuno però sembra sentirla. A parte due insegnanti, Jack e Gemma, lui in un'ascendente maturità, lei quasi al traguardo del suo percorso professionale. Sconcerto... e decisione di aprire una personale indagine su quel misterioso miasma... Inizia così Eutopia, un romanzo in cui riflessioni sull'educare, fantasticherie, incubi, sogni si intrecciano con momenti vivi e reali di scuola. La storia di un'intensa esperienza esistenziale, pedagogica ed interiore: una avventura di amicizia, di resistenza, ma anche di passione civile e "politica", che lascia intravedere qualche aurora boreale...
18,00 17,10

Modulo. Antologia di italiano. Esplorazioni. Per le Scuole

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 384
9,25 8,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.