Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Baraghini

Biografia e opere di Gianfranco Baraghini

Project management in una struttura sanitaria. L'approccio teorico e gli strumenti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il processo di aziendalizzazione, ben lungi dal potersi considerare completato, richiede che nelle aziende sia attivo un efficace sistema di gestione del cambiamento, che deve avere come presupposto valori, leadership, capacità di coinvolgimento degli operatori ma anche gli strumenti che rappresentano un must di ogni buona organizzazione e che purtroppo vediamo spesso mancanti nella pubblica amministrazione a partire dagli strumenti per l'analisi dei processi organizzativi e le tecniche di Project Management per la gestione dei progetti. Quest'ultimo aspetto è stato oggetto di uno specifico intervento della Direzione Generale del Policlinico di Modena e viene descritto in questo volume. Questa scelta deriva dalla consapevolezza che non possiamo più considerare le attività e le metodologie di Project Management come qualcosa di pochi, avulso dal processo produttivo. Il volume descrive, quasi in tempo reale, l'esperienza del Policlinico di Modena che è ancora in corso, con l'approccio tipico degli autori, diretto e basato su dati di fatto ma capace di mettere in primo piano i problemi e le difficoltà incontrate, affinché chi deciderà di seguire questa strada possa farne tesoro.
20,00 19,00

Una residenza per anziani: un sistema di garanzia della qualità e della sicurezza. Guida allo sviluppo di un sistema di gestione per l'accreditamento...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Lo sviluppo dei sistemi di gestione della qualità, indipendentemente dall'approccio seguito (accreditamento, ISO 9000, ecc.) rappresentano ancora oggi, nonostante alcune delusioni e risultati forse inferiori alle aspettative, l'unico approccio credibile in grado di supportare lo sviluppo di un'organizzazione capace di garantire qualità e sicurezza. Ne fanno fede una serie di esperienze del settore sanitario ma soprattutto il fatto che le istituzioni hanno identificato nell'accreditamento istituzionale quel sistema di regole che ogni struttura deve rispettare per garantire livelli minimi di qualità, prima per il sistema sanitario ed ora per quello socio-sanitario. Gli autori Barbara Trevisani e Gianfranco Baraghini, forti dell'esperienza decennale nello sviluppo di sistemi Qualità nel settore sanitario, descrivono gli elementi principali di un'esperienza diretta portata avanti presso la casa di riposo Nevio Fabbri di Molinella (BO) caratterizzata da un approccio ai problemi che ha evitato contrapposizioni di pensiero (certificazione, accreditamento, ...) per entrare nel merito dell'organizzazione e rispondere all'esigenza delle istituzioni di dare evidenza dei livelli di qualità e sicurezze garantite, come sempre più fortemente richiesto dai cittadini.
28,50 27,08

Le ISO 9000 in sanità. La Vision. Per «governare» bisogni e richieste

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 560
Gli autori hanno rivolto la loro attività alla ricerca degli elementi specifici del mondo sanitario che devono essere integrati nelle ISO 9000 per rendere le ISO stesse un modello di riferimento per la sanità. Quindi il volume espone e sviluppa queste specificità nei loro aspetti teorici: l'analisi dei processi sanitari; l'audit clinico-organizzativo e la misura dei risultati con indicatori di processo e outcome come elementi indispensabili per una gestione controllata dei processi; la gestione degli eventi indesiderati, non conformità, errori come elemento fondamentale di un sistema qualità che riveste particolare importanza in sanità; le verifiche ispettive.
62,50 59,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.