Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Buccarella

Biografia e opere di Giancarlo Buccarella

Il concordato fallimentare, coattivo e straordinario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-476
Il volume ricostruisce, con taglio operativo, la disciplina dei concordati concorsuali a chiusura delle varie procedure. Sono esaminati, nel dettaglio, il concordato fallimentare - la cui trattazione è assunta quasi a partizione generale dell'opera -, il concordato straordinario nell'amministrazione straordinaria comune e speciale nonché quello coattivo nella liquidazione coatta amministrativa in generale e delle banche, anche alla luce del recentissimo d.lgs. 16.11.2015, n. 181, e delle imprese di assicurazione. Muovendo dal tema della privatizzazione dell'insolvenza, viene fornita una completa classificazione dei concordati concorsuali ed analizzato il tema del sindacato del giudice sul concordato, specie fallimentare. Specifica attenzione è prestata, infine, al concordato straordinario di gruppo del decreto Marzano, considerate anche le modifiche del d.l. 5 gennaio 2015, n. 1 (c.d. decreto Ilva). Il volume, aggiornato con i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, suggerisce spunti e tesi - anche originali per la soluzione di questione giuridiche.
52,00 49,40

La cancellazione della società dal Registro delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 102
18,00 17,10

I nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-332
Il volume ricostruisce, con taglio operativo, la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti, anche alla luce degli ultimissimi interventi normativi (d.l. 22/06/2012, n. 83, conv. in l. n. 134/2012 e d.l. 18/10/2012, n. 179, conv. in l. 221/2012), dalla fase preparatoria e di negoziazione, a quella di conclusione, da quella di omologazione a quella di esecuzione, dalla modifica, alla patologia dell'Accordo. Fornito un quadro generale della composizione privatistica della crisi, vengono analizzati gli aspetti di maggiore problematicità tra cui: l'abuso degli strumenti alternativi al fallimento e strumenti di tutela; l'accordo di ristrutturazione di gruppo e nel gruppo d'imprese, evidenziandone le differenze con il concordato preventivo di gruppo. Il volume esamina altresì gli strumenti preparatori ed anticipatori dell'accordo, la natura giuridica dello stesso, i suoi presupposti, gli aspetti penali e fiscali; l'istanza di sospensione e il c.d. concordato in bianco. Completa l'opera la trattazione del tema della transazione fiscale nell'ambito dell'accordo di ristrutturazione dei debiti.
32,00 30,40

Pegno, sequestro, espropriazione di partecipazioni nella s.r.l.

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 98
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.