Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Paolo Brizzi

Biografia e opere di Gian Paolo Brizzi

La memoria dell’università. Archivi per la storia dell’Alma Mater Studiorum

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2020
pagine: 680
Questo volume è dedicato a quanti hanno collaborato con l’Archivio fotografico e con il “Centro di servizi per le attività didattiche e scientifiche Archivio storico” (1997-2016), nel recuperare, riordinare, conservare e valorizzare il patrimonio archivistico-documentario e gli altri beni culturali dell’Alma Mater a noi affidati e a quanti continueranno a farlo con immutato impegno negli anni a venire, consapevoli che questo lavoro intende promuovere non solo la storia di un’istituzione ma anche quella degli uomini che l’hanno animata, maestri, studenti, personale tecnico e amministrativo.
65,00 61,75

78,00 74,10

Imago universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 742
I frequenti restauri che interessarono nei secoli scorsi la decorazione parietale del palazzo dell'antico Studio bolognese hanno disseminato una diffusa alterazione degli elementi che la costituiscono, dai nomi e dalle città di origine degli studenti alle componenti dell'apparato araldico. Tale aspetto, trascurato anche dagli studi più recenti, viene affrontato sistematicamente in questa opera, avvalendosi di una vasta ricerca sulla popolazione studentesca dell'Alma Mater Studiorum che ha consentito di individuare i committenti dei singoli stemmi e di effettuare una puntuale verifica dell'apparato araldico condotta tramite il confronto con il corredo storico-genealogico e bibliografico. Ciò ha consentito di restituire attendibilità alle informazioni contenute nelle migliaia di stemmi e di iscrizioni, ricostruendo in tal modo una sorta di onomasticon di quei giovani intellettuali che, da tante regioni dell'Europa, si portarono nelle scuole di Aranzio, Valsalva, Malpighi o Galvani per profittare del loro insegnamento e completare la propria formazione. La decorazione è qui presentata rispettando l'ordine cronologico della sua apposizione sulle pareti dell'Archiginnasio. Il primo volume comprende il periodo 1563-1611, mentre il secondo contiene la decorazione fino al 1803, quando il palazzo cessò di essere sede universitaria, includendo altresì i casi di incerta datazione.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.