Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luca Farinelli

Biografia e opere di Agnese Giacomoni

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
Otto viaggi sulle tracce di Georges Simenon, romanziere, ma anche giornalista, fotografo, pioniere della comunicazione, vorace collezionista di esperienze umane e professionali, attraverso i tanti luoghi vissuti (la natia Liegi, la Parigi degli Anni folli, l’America dell’immediato dopoguerra, la Svizzera francese), gli incontri decisivi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, gli scatti realizzati durante i viaggi-reportage in giro per il mondo. Un’enorme mole di documenti noti ed inediti che, insieme ai testi originali di John Banville, Cecilia Cenciarelli, Matteo Codignola, Benoît Denis, Adam Gopnik, Lisa Ginzburg, Carlo Lucarelli, Serge Toubiana, a un'intervista a due celebri cineasti di Liegi, i fratelli Dardenne, e alle testimonianze di amici illustri (Roberto Calasso, Jean Cocteau, Federico Fellini, Henry Miller, Jean Renoir, François Truffaut), offrono uno sguardo originale sul più prolifico scrittore del Novecento, che con i suoi romanzi e i suoi personaggi continua a essere un caso editoriale, ad appassionare i lettori e a ispirare gli artisti contemporanei.
43,00 40,85

FanoFellini. La città della Fortuna nel cinema del grande regista

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
“Sei di Fano. Scommetto che sei di Fano!”. Così Federico Fellini, con una battuta pronunciata da Marcello Mastroianni ne 'La dolce vita'. Fano, magico ‘doppio' di una Rimini distrutta dalla guerra, occupa un ruolo centrale nell'opera cinematografica e nell'immaginario di Federico Fellini. Il regista riminese associava infatti l'antica Fanum Fortunae ad alcune esperienze biografiche, brevi ma fulminanti, vissute nella città adriatica, che si sono impresse in maniera indelebile nella memoria e nella fantasia dell'artista. Le visite presso il collegio S. Arcangelo, l'incontro con la prostituta Saraghina e le avventure circensi ambientate a Fano, il Carnevale, la realtà ‘vitellonesca' ed alcuni personaggi bizzarri della città, i racconti del padre Urbano, che veniva spesso a Fano per lavoro e riportava simpatiche storie in famiglia, hanno lasciato importanti e preziose tracce ne 'I vitelloni' (1953), 'La dolce vita' (1960), '8 1/2' (1963) e 'Amarcord' (1973). Inoltre Fellini scrisse con Tullio Pinelli e Pier Paolo Pasolini il trattamento di un film mai realizzato, che doveva intitolarsi 'Viaggio con Anita' (1957) che avrebbe dovuto essere in parte ambientato proprio a Fano.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.