Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampiero Lombardini

Biografia e opere di Giampiero Lombardini

Bruno Gabrielli. Città e piani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 250
Il volume raccoglie e completa i contributi e le testimonianze presentati in occasione della giornata di studi dedicata alla figura di Bruno Gabrielli e intitolata «Progetto e governo della città», organizzata dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova e dal Comune di Genova, svoltasi nella sala di rappresentanza di palazzo Doria-Tursi nel dicembre 2016. La sequenza dei testi qui raccolti produce una collana di testimonianze che ci porta a leggere il lavoro di Gabrielli come un’azione continua e appassionata, appassionante per il costante rimando alle problematiche più vive dell’impegno civile, dove «la componente etica è un obiettivo fondamentale perché riguarda il grande principio dell’equità che, per chi opera nell’urbanistica, si presenta continuamente con problematiche sempre diverse. Riguarda questioni come la giustizia distributiva, la ricchezza e la povertà, le classi sociali ed il loro risiedere sul territorio, l’erogazione e la diffusione territoriale dei servizi sociali, e tante altre».
31,00 29,45

Visioni della sostenibilità. Politiche ambientali e strumenti di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 338
Le ultime analisi scientifiche elaborate a diversi livelli pongono, con evidente urgenza, il duplice problema dell’esauribilità delle risorse e delle modificazioni apportate dall'uomo alle componenti ambientali.. L’acuirsi della crisi ambientale va di pari passo con la crescita degli squilibri sia tra le varie aree del Pianeta che all'interno stesso di ciascuna regione, attraversando città e territori. In questo quadro la questione della sostenibilità si pone in modi inediti. Rispetto ad essa si sono avviati, negli ultimi anni, due grandi movimenti dai quali sta prendendo corpo quello che sembra potersi individuare come un insieme di nuove visioni per la sostenibilità. Il primo di questi, a scala globale, affronta la questione del cambiamento climatico che è la manifestazione di un uso distorto e insostenibile delle risorse planetarie. Nella varietà degli approcci, i nuovi modelli (decarbonizzazione, dematerializzazione, conservazione della biodiversità) hanno arricchito il quadro degli strumenti per la gestione e la valutazione dell’ambiente, in parte innovando gli apparati teorico-metodologi dell’economia ambientale e dell’economia ecologica. A scala locale invece, un insieme di nuovi approcci si orientano a promuovere forme di sostenibilità “dal basso” che hanno l’obiettivo del miglioramento delle condizioni socio-ambientali urbane e regionali. In questo senso, le due visioni possono essere viste come integrabili e, d’altra parte, le filosofie che le animano fanno riferimento ad uno sfondo comune.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.