Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gennaro Rocco

Biografia e opere di Gennaro Rocco

Infermiere di famiglia e di comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 386
È trascorso oltre un decennio da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il ruolo di una nuova figura professionale centrale per l’assistenza di base: l’infermiere di famiglia. Da allora, in Italia sono stati fatti vari tentativi d’inserimento di questa figura nel Sistema Sanitario, senza però mai giungere ad una sua ratifica e regolamentazione ufficiale. Nel processo di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, che a fronte di una riduzione di servizi ospedalieri dovrà necessariamente prevedere un potenziamento dei servizi territoriali e delle cure primarie, l’introduzione dell’infermiere di famiglia e di comunità può costituire una soluzione efficace per garantire la continuità assistenziale e l’integrazione socio-sanitaria. Questo volume si pone, quindi, un obiettivo ambizioso: dimostrare come l’infermiere di famiglia e di comunità sia indispensabile, nell'attuale sistema sanitario, per affrontare l’odierna trasformazione in atto nella clinical governance e come debba costituire un punto di riferimento nelle cure dell’assistenza socio-sanitaria integrata. Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, si è svolta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, al fine di meglio analizzare, e favorire, la legittimazione della figura professionale.
46,00 43,70

La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 608
La storia del nursing in Italia è la storia di un cospicuo ritardo nei confronti di alcuni paesi che, nel contesto internazionale, sono stati teatro della professionalizzazione e dello sviluppo in senso scientifico dell'infermieristica. Tuttavia, come si osserverà leggendo queste pagine, il ritardo italiano non deve neppure essere ingigantito, esagerato o tanto meno considerato incolmabile. In ciò, consiste lo scopo di questo volume: senza cedere alle opposte tentazioni dell'esterofilia e del nazionalismo, si è voluto ritornare ai nudi fatti per sviluppare un'interpretazione solidamente collegata ad essi, non basata su tesi aprioristiche, ricostruendo l'evoluzione dell'infermieristica italiana degli ultimi due secoli in una prospettiva comparata rispetto alla sua parallela evoluzione in altri Stati dell'Occidente.
49,00 46,55

Dieci anni dopo: un'altra infermieristica. Seconda indagine nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume riporta i risultati di una ricerca nazionale sulle questioni cruciali che ruotano intorno alla professione infermieristica in Italia. Tale ricerca rappresenta una sorta di "aggiornamento" e nello stesso tempo di "comparazione" rispetto ad un'altra ricerca nazionale sulla professione infermieristica pubblicata nel 2003 e curata da C. Cipolla e G. Artioli, dal titolo La professionalità del care infermieristico. Risultati della prima indagine nazionale. Molte cose sono cambiate nel frattempo nel nursing care: dallo sviluppo della formazione universitaria e continua, all'affermarsi del nursing transculturale, al diffondersi delle problematiche legate alla web society e in particolare all'e-Health e all'e-Care. Il volume riporta i risultati di un'indagine condotta su circa 4000 infermieri, fornendo un'analisi sociologica su questa e altre tematiche di rilevanza per la professione infermieristica oggi e ponendo in rilievo i nodi rimasti ancora irrisolti in più di dieci anni dalla prima indagine. Il gruppo di ricerca, interdisciplinare e variegato, composto da infermieri esperti in tematiche sanitarie e da docenti di discipline sociologiche e statistiche, ha potuto contare sul sostegno del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio Ipasvi di Roma e sulla collaborazione della Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi.
25,00 23,75

Manuale per la ricerca bibliografica online. Fare tagging nella web society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
La continua e incessante evoluzione del web vede una sostanziale modifica del modello tradizionale di ricerca bibliografica e consultazione delle fonti, un tempo legato all'uso della biblioteca come luogo fisico di conservazione, organizzazione e diffusione della conoscenza. La diffusione di internet cambia questo modello nella struttura dei luoghi e nei modi con cui si acquisisce la conoscenza. Nella web society, il sapere è un sapere condiviso, a diffusione rapida, incessante e globale e ci mette di fronte ad una eccedenza informativa che richiede una grande consapevolezza dei limiti che presenta e delle pressioni a cui ci sottopone. Ciò ha una precisa influenza anche sulla ricerca scientifica. L'attività di tagging mette in discussione un intero quadro di riferimento: l'informazione non viene più cercata, ma ci viene incontro. Lo stesso uso della rete, definita una tecnologia intellettuale, produce un cambiamento nella nostra mente fino a modificare la stessa capacità di lettura ed assorbimento delle informazioni. Nel manuale, che costituisce una guida alla ricerca bibliografica on line, sono affrontati in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall'elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione ed utilizzo.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.