Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gennaro Cicchese

Biografia e opere di Gennaro Cicchese

Persona al centro. Manuale di antropologia filosofica e lineamenti di etica fondamentale

Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 752
"Chi è l'uomo?", è la domanda fondamentale di ogni filosofia intorno a cui si costruiscono "visioni del mondo" (creazionismo, materialismo, nichilismo) e strutture di sapere (i possibili rapporti tra scienze sperimentali e scienze umane, tra fede e ragione). Questo nuovo Manuale di antropologia filosofica (corredato di riepiloghi, epigrammi, letture antologiche e bibliografie) illustra i principali temi/problemi registrati dalla storia del pensiero e ne approfondisce altri trascurati dall'antropologia classica (azione, felicità, amore, dialogo, diritti umani, etica fondamentale, intersoggettività). Pervade la trattazione, il concetto di persona come "essere razionale e relazionale" e come "soggetto spirituale incarnato", che una filosofia dell'essere integrata dal cristianesimo, hanno saputo valorizzare e fondare ontologicamente, e senza le quali l'uomo è ridotto a semplice animale (più o meno evoluto), prigioniero di un mondo svuotato di sensi, finalità ultime, aperture al Trascendente.
32,00 30,40

I percorsi dell'altro. Antropologia e storia

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 356
"Quando pubblicai questo libro nel 1999 - oggi in versione integralmente ampliata e rielaborata - mi resi conto che era il primo tentativo in Italia di un rilettura del problema antropologico in chiave "eterocentrica". In pratica, la questione sull'uomo, che è stata posta normalmente a partire dal soggetto, - chi è l'uomo? chi sono io? -, veniva ripresentata a partire dall'altro e con l'altro - chi è l'altro? chi sei tu? - confluendo in un quesito che, tenendo compresenti l'io e il tu, custodisce e formula tutto il senso della nuova antropologia: "Perché anche tu (altro) e non soltanto io"? Questo esperimento, attento al tema dell'alterità nel percorso storico e teoretico, lasciava emergere il tema delle relazioni umane, evidenziando ciò che è palese a tutti: l'uomo è, essenzialmente, un essere razionale e relazionale. La ripresa e l'approfondimento dell'alterità fu sviluppato da me in due articoli, rispettivamente storico e teoretico. Un'interessante discussione del mio libro, che ha "ispirato" anche un bel saggio di Patrizia Manganaro, è offerta da Carlo Mercuri."
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.