Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gemma Zontini

Biografia e opere di Gemma Zontini

Il desiderio e il suo oggetto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 134
La questione del desiderio e la sua articolazione con l'oggetto è molto complessa. Il rapporto che il desiderio contrae con la sua stessa origine, con l'oggetto, con la costruzione della soggettualità, con il bisogno, con la pulsione pone infatti numerosi interrogativi. Il desiderio è una forza come la pulsione e come l'affetto, una quantità che come pulsione e affetto ha la sua fonte nel corpo. Che rapporti intercorrono tra questi elementi? E come la quantità si può trasformare negli aspetti qualitativi che animano il desiderio? Il desiderio sovverte il registro del bisogno da cui sorge per "appoggio". Ma si tratta davvero di due aspetti così diversi del funzionamento somatopsichico? Si potrebbe pensare, rovesciando il concetto di "appoggio", che il desiderio sorga contemporaneamente al bisogno e non secondariamente ad esso costringendolo a deviare dal suo proposito biologico? Qual è lo statuto dell'oggetto in relazione al desiderio? L'oggetto del desiderio è esterno, interno, è sempre totalmente sostituibile o la sua scelta è, almeno in parte, determinata dal particolare tipo di soggettività di colui che desidera? In relazione a questa questione si potrebbe pensare che il desiderio rappresenta l'elemento di intersezione soggetto-oggetto, Io-Altro. Il desiderio, inoltre, potrebbe rappresentare un punto di equilibrio di due diversi regimi dell'Io: l'Io come soggetto dotato di una specifica singolarità e l'Io attraversato sempre dall'"impersonale" dell'inconscio da cui origina.
19,00 18,05

Il linguaggio delle afasie. Saggi su «L'interpretazione delle afasie» di Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 208
Come la definì Siegfried Bernfeld, "L'interpretazione delle afasie" può essere considerata "la prima opera freudiana", ma Freud non volle che fosse inserita nelle sue "Gesammelte Werke". Anche in italiano la troviamo in pubblicazioni separate dalle O.S.R, come nella recente traduzione curata da Francesco Napolitano. Poco nota persino agli psicoanalisti, ma ben nota a pochi studiosi, negli ultimi anni se ne riconosce l'importanza per lo sviluppo della psicoanalisi. Stengel, suo traduttore in inglese, affermò che l'apparato del linguaggio" è il fratello maggiore dell'apparato psichico". Questa antologia riprende il testo freudiano affrontando alcuni dei suoi principali temi, sia da un'ottica "ortodossa" sia da un'ottica lacaniana, proponendone una lettura ragionata di alcuni punti chiave. 11 volume è un utile strumento di studio e d'informazione sia per gli specialisti della materia che per la persona di cultura.
17,99 17,09

Tra psiche e cervello. Introduzione al dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 382
In quest'antologia, suddivisa in 5 sezioni più un'introduzione, si affronta il problema del dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Essa comprende 11 articoli, ormai dei classici, pubblicati dai primi anni '80 alla fine degli anni '90. Dopo una sezione introduttiva (Grossman), alcuni articoli analizzano il "Progetto di una psicologia" e "L'interprefazione delle afasie" di Freud (Solms e Sahing, Rizzuto, Kanzer, Friedman e Alexander). Seguono articoli sul rapporto tra la psicoanalisi e l'Intelligenza Artificiale (Galatzer-Levy, Alper e Palombo), la Teoria dei Sistemi e dell'Informazione (Rosenblatt e Thickstun), le Scienze del Caos e della Complessità (Moran e Galatzer-Levy). Un utile strumento di studio e di informazione.
29,99 28,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.