Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Balestrazzi

Biografia e opere di Gabriele Balestrazzi

A Parma

Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 142
Entrare a Parma da un semisconosciuto cancello, che Stendhal rese luogo di un convegno d’amore tra i più famosi della letteratura mondiale, apre ai lettori un itinerario inedito, in una città che ha bellezze ben note alle guide turistiche, ma che qui offrirà suggestioni e continui legami fra arte, letteratura, cinema, musica, storia di grandi ribellioni e folli sogni concretizzati (da ultimo il più grande Labirinto del mondo nato da due visionari quali Franco Maria Ricci e Jorge Luis Borges). Non è l’unico caso in cui le radici provinciali si mescolano a stimoli internazionali, per poi a loro volta produrre emozioni in giro per il mondo: fu così per Correggio (e proprio lui fece innamorare Stendhal che ambientò a Parma la sua Certosa), per Giuseppe Verdi, per la saga di Don Camillo e Peppone di Giovannino Guareschi, per un regista da Oscar come Bernardo Bertolucci e perfino per lo sport, che prima dei trionfi europei del calcio aveva avuto dimensione internazionale con volley o baseball. Un viaggio di carta, per cogliere e godere i continui rimandi fra passato e presente: si pensi ai valori della Civiltà contadina, scolpiti nella pietra del Medioevo da Benedetto Antelami e qualche secolo dopo fissati sulla pellicola dal film Novecento. Fra sacro e profano e malizia, fra cortigianeria da ex capitale e spirito di ribellione (come quando nel 1922 le Barricate ricacciarono indietro almeno temporaneamente le squadracce fasciste), Parma vive le contraddizioni e i problemi del nostro Terzo millennio con la consapevolezza di avere nella sua storia tanti giganti al cui esempio aggrapparsi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.