Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Archetti

Biografia e opere di Gabriele Archetti

I Longobardi in Lombardia

I Longobardi in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nel decennale dell’istituzione del sito seriale Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774)”, si illustra il significato di tale riconoscimento per il patrimonio storico-culturale lombardo. In particolare, il volume inquadra il fenomeno dell’arrivo dei Longobardi in Lombardia, lo stanziamento, la loro storia e il lascito profondo di civiltà, già a partire dal nome stesso della Regione. Attenzione è riservata alle sedi museali e ai resti archeologici distribuiti sul territorio, a partire dai siti Unesco di Brescia e Castelseprio, senza trascurare il diffuso e di non minore rilevanza patrimonio di altri centri, quali Pavia, Monza, Bergamo, Leno, Sirmione, ecc. Schede, immagini e percorsi di visita rendono questo strumento adatto anche ad una fruizione turistica, informativa e conoscitiva aggiornata della Lombardia “longobarda”.
30,00

Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 972
Indice: G. Archetti, Prefazione - Prima parte: archeologia cristiana e medievale - C. Ebanista, Nuovi dati sulla basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli: per una rilettura del monumento - F. Bisconti, L'epopea di Giona: un ciclo nel cosmo. Appunti su un rilievo di S. Sebastiano appena restaurato - R. M. Carra, Le ricerche archeologiche nella catacomba di Villagrazia di Carini per una storia della Ecclesia Carinensis - C. Varaldo, Lo scavo della cattedrale medievale di Savona - S. Rapuano, Sant'Ilario a Porta Aurea di Benevento: note preliminari di scavo - I. Donnarumma, Materiali ceramici dagli scavi del 1971-72 nella catacomba di San Gennaro a Napoli - G. Volpe, Archeologia e conoscenza delle città tardoantiche: alcuni cenni sull'Apulia - V. Fiocchi Nicolai, Un pluteo "bizantino" dalle Tre Fontane a Roma. A proposito delle origini del monastero ad Aquas Salvias e del luogo del martirio di Paolo - P. de Vingo, Migrazioni, etnogenesi e integrazioni nell'Europa dell'alto medioevo negli studi di Marcello Rotili - V. La Salvia, Spade, coltelli e lame fra tarda antichità e alto medioevo: il caso longobardo - M. Sannazaro, Euge serve bone et fideles. L'epitaffio di Gausoald, vescovo di Como - P. Peduto, La curtis dominica dell'arcivescovo di Salerno ad Olevano sul Tusciano - F. Redi, Dalle fortificazioni altomedievali all'incastellamento normanno in Abruzzo: una rilettura del dibattito storiografico - N. Busino, Archeologia dei castelli in Campania: quarant'anni di ricerche - S. Gelichi, "Bacini" ceramici inediti dalle Marche: il contesto di Sant'Agostino a Montalto (AP) - F. R. Stasolla, I tetti scomparsi: materiale fittile da copertura da Cencelle - G. Liuzzi, L. Lonardo, Riflessioni sulla ceramica da mensa di età bassomedievale dagli insediamenti dell'Irpinia e del Sannio - C. Laganara, Ripensando un'antica ricerca. Da un'esperienza didattica a un progetto di valorizzazione - Seconda parte: storie, cultura e civiltà - C. Alzati, Il lessico nell'esegesi delle tradizioni cultuali cristiane: riflessioni sul caso ambrosiano - C. Azzara, Lavoro e lavoratori nelle città dell'Italia altomedievale - P. Dalena, Sistemi agrari e colture nel Mezzogiorno longobardo al tempo di Liutprando (690 circa-744) - G. Archetti, Greggi di pecore e forme di cacio nel medioevo lombardo - C. Urso, La nudità di Eva e la sessualità nell'alto medioevo. Alcune riflessioni - A. Di Muro, Reliquie e costruzione della memoria nel Mezzogiorno longobardo (secoli VIII-IX) - G. Albini, Povertà e mendicità nei Praeloquia di Raterio di Verona. Alcune riflessioni - S. Gavinelli, Il corpus librario di Attone di Vercelli: produzione manoscritta e dinamiche culturali - M. Iadanza, La Translatio Ss. Ianuarii, Festi et Desiderii nei codici 1 e 61 della Biblioteca Capitolare di Benevento - E. Cuozzo, "Multum proinde laborante". Intorno a una falsificazione del 1111 dei monaci di Cava de' Tirreni - G. Vitolo, Napoli, Benevento e la percezione della Terrasanta - R. Greci, Perfecte ambulabit, perfecte loquetur quae dominus ei revelabit. L'intensa vita e il culto quasi dimenticato di una beata del Tre-Quattrocento - A. Cortonesi, Note storico-agrarie in margine allo statuto dei "danni dati" di Montalcino (1452) - B. Figliuolo, La fulgida morte al servizio del re del nobile napoletano Pietro Brancaccio (1483) - F. Stroppa, Tradizioni architettoniche e trasformazioni otto-novecentesche nella pieve di Maderno - M. De Paoli, Rilievi e modellazione di Sant'Andrea di Maderno: un tentativo di sintesi - M. Righetti, Il libro di Simmaco - R. Cioffi, M. L. Chirico, Agli Amici della Virtù. Arte, epigrafia e massoneria nell'Italia di fine Settecento - A. V. Nazzaro, Carducci e Napoli - F. Tessitore, Una critica di Heidegger allo "Historismus".
85,00 80,75

Teodolinda. I longobardi all'alba dell'Europa. Atti del 2° Convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1156
Di stirpe regale e delicata bellezza, come scrive Paolo Diacono, la figura della regina Teodolinda è stata al centro del secondo convegno internazionale del Centro studi longobardi. Un tema storico-istituzionale nel solco della migliore tradizione medievistica che, tuttavia, muove all'interno del più ampio percorso di valorizzazione del sito seriale UNESCO "I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", con particolare riguardo al complesso archeologico di Castelseprio-Torba e della piccola chiesa di Santa Maria "foris portas". Il contesto politico-religioso e culturale europeo, in cui è vissuta la cattolica sovrana di origini bavaresi, si collega a una realtà monumentale tra le più interessanti e discusse dell'area del Seprio, scoperta da Gian Piero Bognetti. I molti aspetti che toccano i problemi legati all'evangelizzazione e al pontificato di Gregorio Magno, allo scisma dei Tre Capitoli, alle relazioni con l'oriente bizantino, al monachesimo italico e insulare, fino alla memoria che il ricordo di Teodolinda ha consegnato alla storia dialogano con le esigenze attuali di riflettere sui resti di un passato che interroga la società odierna.
98,00 93,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.