Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vivanti

Biografia e opere di James C. McPartland

La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5

La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 74
Di cosa parliamo quando parliamo di autismo? Sono passati molti anni da quando Leo Kanner fornì una prima descrizione della sindrome, eppure, nonostante i progressi della ricerca, i nuovi criteri del DSM-5® (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) riflettono in buona parte le sue descrizioni diagnostiche. Due tra i maggiori esperti di autismo ripercorrono qui le tappe fondamentali che hanno segnato l'evoluzione della diagnosi. Vedendo nel DSM-5® l'ultimo, ma non il definitivo, traguardo di questo percorso, i due autori passano in rassegna le scelte più discusse nel dibattito attuale: dall'eliminazione delle etichette diagnostiche di "disturbi pervasivi dello sviluppo" e di sindrome di Asperger alla delicata questione del confine tra classificazione e spiegazione dei disturbi. Pur con i limiti che l'attuale sistema diagnostico ancora presenta, è fondamentale che la ricerca continui ad affinare conoscenze e metodologie; a tale scopo questo libro contribuisce a contrastare la disinformazione e a facilitare la condivisione di conoscenze. Per assicurare un futuro migliore alle persone con autismo, alle loro famiglie e a chi lavora per aiutarle.
12,00

Comunicazione e reciprocità sociale nell'autismo. Strategie educative per insegnanti e genitori

Comunicazione e reciprocità sociale nell'autismo. Strategie educative per insegnanti e genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 387
L'autrice raccoglie in questo volume le strategie di insegnamento e le tecniche educative che si sono rivelate più efficaci per promuovere la comunicazione e la socializzazione dei bambini con autismo.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.