Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Tagliapietra

Biografia e opere di Franck Chaumon

La politica delle cose. Breve trattato politico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 72
Dal diciannovesimo secolo si è stati d'accordo: il governo degli esseri parlanti è decisamente un affare troppo serio perché lo si affidi agli esseri parlanti. Meglio affidarlo alle cose. Si governano da sole: perché dovrebbero essere governate dagli uomini? La politica più saggia sarebbe quella che spiega cosa vogliono le cose: l'esperto più serio cercherebbe di fare capire cosa le cose dicono in modo silenzioso; la strategia più promettente si darebbe come programma la trasformazione accettata degli uomini in cose. Una parola solo riassume questa credenza: valutazione. Per lungo tempo poco importante, designa al giorno d'oggi un insieme di nuove e minacciose pratiche. Ad ogni stadio la valutazione mette in atto le procedure adatte a instaurare l'assoluto governo delle cose.
10,00 9,50

Il rapporto Turquet

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 118
Rapporto sul Gruppo di Studio Société Française de Psychanalyse, indirizzato all'Esecutivo Centrale dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale. Nel 1961, la Société Française de Psychanalyse domanda, per la seconda volta, di essere affiliata all'Associazione Psicoanalitica Internazionale; l'Esecutivo Centrale nomina, per questo scopo, una Commissione d'inchiesta diretta dallo psicanalista Pierre Turquet sulla Société Française de Psychanalyse. Il Rapporto Turquet è il resoconto dei lavori della Commissione, scritto alla vigilia del Congresso di Stoccolma del 1963; questo congresso, a partire dalle indicazioni contenute nel Rapporto, ha sancito in maniera definitiva l'esclusione di Jacques Lacan dall'Associazione Psicoanalitica Internazionale. Il Rapporto Turquet è dunque un documento di grande valore per la storia della psicanalisi; ne proponiamo la traduzione italiana, con una breve prefazione, le riflessioni di eminenti psicanalisti lacaniani e un'intervista sul contesto storico che ha dato origine a questo Rapporto. Contributi di Michel Plon, Erik Porge, Franck Chaumon, Vincent Clavurier, Nathalie Jaudel, Edit Mac Clay, Moustapha Safouan. Con una intervista a Michel Plon.
13,00 12,35

Jacques Lacan. La legge, il soggetto e il godimento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 107
L'opera di Lacan ha esercitato una profonda influenza ben al di là del campo della clinica. Questo libro ci aiuta a chiarire e a rimettere al centro la figura di Lacan a partire da ruoli cardine: lo psicanalista, il giudice, e la loro funzione nella vita quotidiana. Lo testimonia il fatto che numerosi concetti lacaniani si sono diffusi largamente nel settore giuridico nel quale l'assunzione del "soggetto", il suo confronto con "la legge" nello spazio del processo concepito come spazio "simbolico" fanno ormai parte del discorso comune. Ma al prezzo di un indebolimento, di una distorsione di questi concetti. Oggi la confusione è grande in relazione al posto e alla funzione di ciascuno: il giudice si fa terapeuta e il clinico rivendica la virtù del giudizio. La critica di questa confusione passa per un ritorno ai concetti fondamentali forgiati da Lacan, in modo tale da potere distinguere l'etica del diritto e l'etica della psicanalisi e per questo, contribuire a chiarire le poste in gioco attuali in relazione al diritto e alla norma.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.