Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Scaratti

Biografia e opere di G. Scaratti

Pratiche di valutazione formativa. Il caso fondazione Rui

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 184
A partire dal caso delle residenze della Fondazione Rui, ente che gestisce collegi di merito in differenti città d'Italia e promuove progetti di formazione in ambito universitario, si propongono indicazioni a supporto dell'ipotesi di fondo: fare una buona valutazione dell'efficacia di azioni formative complesse rappresenta un'opportunità per migliorare anche l'organizzazione. I temi affrontati sono quelli dell'apprendimento organizzativo, della formazione degli adulti in contesti di esperienza operativa e delle implicazioni organizzative che ne determinano le condizioni di efficacia. L'accento è posto su tematiche tipiche di una comunità scientifica, quella degli psicologi del lavoro e dell'organizzazione, in cui l'ambito della formazione e della valutazione apre processi di comprensione dell'organizzazione più articolati.
23,00 21,85

La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
29,00 27,55

Le avventure di Dike. Il lavoro socio-educativo nei servizi della giustizia minorile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
A partire da una considerazione dell'attuale scenario della giustizia minorile e dei nodi problematici in esso sollecitati, il volume affronta i temi relativi al lavoro educativo e sviluppa indicazioni per la regolazione di una progettualità educativa nell'ambito dei servizi penali minorili. Vengono quindi introdotte indicazioni per una regolazione professionale dell'intervento socio-educativo inteso come esercizio del limite che possa favorire nei soggetti inseriti nel circuito penale esperienze di contenimento emancipativo e lo sviluppo di una progettualità e di un diverso rapporto con le proprie coordinate esistenziali.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.