Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rovagnati

Biografia e opere di Hugo von Hofmannsthal

Reigen. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Reigen. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 386
Il volume presenta il testo teatrale più discusso dello scrittore austriaco Arthur Schnitzler (1862-1931), Reigen - Girotondo - La Ronde, approfondendo nel saggio iniziale l'analisi della gestazione dell'opera sulla base del manoscritto che l'autrice ha ritrovato nella Bibliotheca Bodmeriana di Cologny (Ginevra) e pubblicato per la prima volta presso l'editore Fischer di Francoforte nel 2004. I dieci dialoghi che compongono l'opera sono proposti qui in una nuova traduzione italiana. La fortuna teatrale e i rifacimenti del testo per il palcoscenico, il cinema e il balletto sono illustrati nel saggio conclusivo. Chiude il volume una scelta bibliografica.
35,00

Il re delle Alpi e il misantropo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 142
La commedia in due atti "Il Re delle Alpi e il misantropo" (1828) ruota intorno a una figura molto amata dal teatro occidentale, quella dello scorbutico solitario che, rifiutando il prossimo, finisce per danneggiare se stesso. Dal "Dyscolos" di Menandro al "Misanthrope" di Molière e avanti fino ai nostri giorni (si pensi ai tanti maniacali incontentabili di Thomas Bernhardt), questo personaggio viene di continuo ripresentato, in chiave comica o tragica, in opere di teatro o in prosa. Come altri suoi predecessori, il misantropo di Raimund si ravvede perché, grazie all'intervento di un mago buono, è messo a confronto con il proprio pessimo carattere e decide così di cambiar vita, trasformandosi da insopportabile collerico in un amorevole padre di famiglia.
10,00 9,50

L'incorruttibile

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 128
La commedia in cinque atti "L'incorruttibile", l'ultima scritta da Hofmannsthal per il teatro di prosa, presenta un protagonista domestico, Theodor, che ha i suoi precedenti in Terenzio, Plauto, Molière, Goldoni. Apparentemente discreto, Theodor è in realtà una natura dispotica e volitiva, machiavellico nel perseguire i suoi intenti e scaltro al punto da escogitare strategie diverse a seconda del personaggio che si trova di volta in volta ad affrontare.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.