Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pasquino

Biografia e opere di G. Pasquino

For a fistful of votes. The 2006 italian elections

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 176
20,00 19,00

Il Partito democratico secondo Matteo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 244
Nella oramai lunga sequela di elezioni del segretario del Partito Democratico, le votazioni del 2013 si stagliano come particolarmente importanti. Appena un anno prima sconfitto da Pierluigi Bersani nelle combattutissime primarie per la scelta del candidato del PD a Palazzo Chigi, Matteo Renzi si è preso una straordinaria rivincita. Abbacchiati dagli insuccessi nella formazione di un governo di larghe intese e nella forzata rielezione di un pur ottimo Presidente della Repubblica, un'ancora ampia platea dei partecipanti democratici ha cambiato totalmente verso. In una competizione a tre, Renzi è stato eletto Segretario del PD da una maggioranza quasi inusitata. Frutto di una ricerca sul campo, i capitoli di questo volume affrontano le tematiche più importanti di un'elezione che ha cambiato la storia del PD e che può cambiare anche la dinamica della politica italiana. Dalle regole alle procedure, dalle credenze e preferenze dei votanti ai comportamenti dei dirigenti e alla formazione dell'Assemblea Nazionale, il lettore scoprirà quanto il Partito Democratico è effettivamente diventato "il PD secondo Matteo", ovvero quanto il segretario controlla la struttura del partito e, anche in seguito a molte conversioni, ha la possibilità di plasmarlo con riforme elettorali, istituzionali, socio-economiche, annunciate. Matteo e il "suo" PD hanno acquisito grande potere assumendosi un altrettanto grande compito.
23,00 21,85

Il potere dell'alternanza. Teorie e ricerche sui cambi di governo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 368
Nei regimi democratici, l'alternanza, ovvero la sostituzione periodica dei governi con le opposizioni, prodotta dal libero voto degli elettori, è il fenomeno sicuramente più importante. In assenza di alternanza, le democrazie funzionano male, la loro qualità peggiora, deperiscono. Quando tutti sanno che gli eventuali "mascalzoni" al governo potranno essere sostituiti, i governanti cercheranno di non comportarsi da mascalzoni e gli oppositori offriranno all'elettorato dirigenti capaci, autorevoli, onesti e in grado di tradurre programmi e promesse in politiche fattibili e efficaci. Quanta e quale alternanza si produce effettivamente nei sistemi politici e con quali conseguenze sono i temi affrontati in questo volume, davvero essenziale per comprendere il funzionamento delle democrazie contemporanee. Dalla Francia alla Germania, dalla Spagna alla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti d'America alle repubbliche presidenziali dell'America latina, il lettore troverà esposta in maniera chiara e attraente, soddisfacente e esauriente la teoria e la pratica dell'alternanza.
23,00 21,85

Il partito democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 236
L'elezione del segretario di un partito politico è sempre un fatto importante. Quando, poi, l'elezione viene affidata non soltanto agli iscritti, ma anche agli elettori e ai simpatizzanti di quel partito, il fatto merita grande attenzione. I capitoli di questo libro descrivono e analizzano come il Partito Democratico ha proceduto alla scelta del suo terzo segretario in due anni. La competizione fra Bersani, Franceschini e Marini non è stata un concorso di bellezza, ma un vero confronto di programmi, di proposte, di personalità. E le differenze sia fra quanto hanno detto i candidati sia fra le opinioni e le preferenze dei loro elettori appaiono molto significative. Il Partito Democratico è vivo, ma, come rilevano alcuni contributi di questo importante e documentato libro, soffre di scelte non fatte e di distanze talvolta eccessive fra i suoi sostenitori. Il lavoro da fare per trovare un.identità che si stagli visibilmente, per acquisire una organizzazione efficace, per individuare la linea politica più attraente e più convincente sembra ancora molto.
23,00 21,85

Il Partito Democratico. Elezione del segretario, organizzazione e potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un'accurata e molto attuale ricostruzione analitica dello svolgimento delle "primarie" con le quali nell'ottobre 2007 è stato eletto il primo segretario del Partito Democratico, in riferimento all'ampia e inattesa partecipazione popolare che le hanno caratterizzate. L'unicità dell'evento è nel fatto che per la prima volta l'elezione di un segretario di partito non è stata affidata a membri del partito ma a una schiera indifferenziata di simpatizzanti. Un'indagine particolareggiata sulla specifica natura di questo evento e sulle conseguenze che l'applicazione dello Statuto del nuovo partito potrebbe innescare nel panorama politico italiano. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi esperti del suo settore e dal 2005 socio dell'Accademia dei Lincei, è professore di Scienza politica presso l'Università di Bologna e insegna anche al Bologna Center della Johns Hopkins.
25,00 23,75

Strumenti della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 220
Gli strumenti utilizzati per perfezionare il funzionamento dei sistemi democratici sono stati diversi da tempo a tempo e da luogo a luogo. Qui selezionati sono quelli che, nella fase presente, risultano maggiormente idonei a rendere la democrazia non soltanto più completa e diffusa, ma anche più partecipata. Tali strumenti sono esaminati e discussi sulla base di quattro criteri: la capacità di suscitare interesse per la politica, di produrre informazione, di consentire partecipazione, di favorire e accrescere il potere decisionale dei cittadini e, in particolare, il loro senso di efficacia (vale a dire la convinzione di "contare").
18,00 17,10

Maestri della scienza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 285
Dieci contributi di altrettanti studiosi, che offrono un'ampia visione d'insieme della scienza politica contemporanea. Queste dieci figure - scelte in modo da rappresentare la disciplina nel suo complesso, i temi più rilevanti con cui si è misurata, la sua articolazione in termini di scuole nazionali e di prospettive teoriche - consentono di tracciare il percorso che la scienza politica ha compiuto attraverso il XX secolo, con i suoi punti di svolta, i risultati che ha conseguito, i problemi che ha tuttora aperti davanti a sé.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.