Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Maria Dal Frà

Biografia e opere di G. Maria Dal Frà

Baedeker di emozioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 156
In "Baedeker di emozioni" Gian Maria Dal Frà torna alla narrazione di un mondo vissuto in prima persona, un mondo straordinariamente intimo che, però, si rivela familiare al lettore in maniera inaspettata. La strada percorsa in una vita si riassume, talvolta con leggerezza e ironia, nel percorso di una guida turistica di altri tempi, di una 'Baedeker' che dipinge e rende reali luoghi che sono stati, e possono essere nuovamente, palcoscenico di emozioni e di scoperte inattese.
20,00 19,00

Un cristallo di neve

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 342
Esistono momenti nei quali si percepisce, in maniera indefinita ma con grande sicurezza, che qualcosa sta per avvenire. Può essere un evento lieto, ma anche un terribile disastro; può trattarsi di un fatto che cambia le sorti di una famiglia, o di un'intera nazione. In quei momenti, chi ne ha la possibilità cerca affannosamente di prepararsi, di mettere al sicuro cose ed affetti, di salvare almeno un pezzo di un mondo che sta per scomparire per sempre. La Russia prossima alla rivoluzione di ottobre è lo sfondo su cui si muovono i protagonisti di questa storia di coraggio, di affetti e di salvezza. In un mondo aristocratico ormai decadente, dedito all'ostentata opulenza, allo sfruttamento di un'inverosimile numero di disperati, ma allo stesso tempo succube del più pericoloso ciarlatano del XX secolo, una famiglia, quella dei conti Sobieskij, si dimostra diversa, per tradizione, per educazione o forse per il suo carattere europeo. Ivan Sobieskij si ritrova capitano e insieme timoniere di una nave che sembra destinata ad affondare. Da buon militare, fa di tutto perché ciò non accada, ma lo attende uno sconvolgente imprevisto, nascosto in un cristallo di neve.
16,00 15,20

Diario del sì e del no

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il romanzo di una vita, scritto però con due inchiostri diversi che si mescolano, a volte, sino a divenire indistinguibili l'uno dall'altro, nella Mantova del secondo dopoguerra. Nella successione dei racconti, degli aforismi, delle poesie, si trova traccia dei giorni brutti - a volte orrendi e di quelli belli, del dolore indicibile e delle gioie della vita di un uomo che, per formazione e per vocazione, si potrebbe definire un gentiluomo. Vivere da gentiluomo, o da uomo per bene, per Giulio significa attraversare i sì e i no della vita con le armi della buona educazione, della pazienza, dell'ironia, così come, quando serve, della critica feroce e diretta che si scaglia contro un'ingiustizia o un torto. Significa, anche, godere di ciò che è bello, dei bei ricordi, delle belle amicizie, e delle cose belle ed eleganti, per quanto ci è possibile, mantenendo sempre quel certo understatement che è tipico della gente di pianura. Camminare piano e pensare prima di parlare, con uno stile che è assieme esteriore e interiore. Un libro in cui ci si riconosce e che ci aiuta ad affrontare i sì e i no che ci aspettano.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.