Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. G. Filippi

Biografia e opere di Svami Sarasvati Satcidanandendra

Dottrina e metodo dell'Advaita Vedanta

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2016
pagine: 220
L'Advaita Vedanta rappresenta la dottrina metafisica più elevata della tradizione hindu (Sanatana Dharma), elaborata dall'Adi Samkaracarya, e tramandata attraverso una ben nota catena ininterrotta di maestri. Adi Samkaracarya fondò per prima la scuola di Shringeri, che ancor oggi è una delle rocca-forti della purezza di questa dottrina. È a questo Matha di Shringeri che si ricollega Sri Sri Satcidanandendra Sarasvati Svamiji Maharaja, il paramhamsa samnyasin autore dei due brevi trattati pubblicati in questo libro. La sua fu un'opera di difesa dell'autentica dottrina di Samkaracarya, contro tutte quelle distorsioni che si sono prodotte nel corso dei secoli, fino all'ultima, la più aberrante, rappresentata dal cosiddetto Neo-Vedanta. Brandendo la spada affilata della conoscenza, Svami Satcidanandendra tagliò i nodi dell'ignoranza che intricavano e rendevano confusa la dottrina Advaita, appoggiando il suo pensiero, con mirabile competenza, all'opera di Samkara, alla riflessione su quei testi e all'intuizione che ne era derivata. Ma i libri di questo Autore non si limitano a questo: egli espone la dottrina non come una semplice speculazione filosofica, come s'usa fare in Occidente, ma come una indagine interiore che conduce all'ottenimento dell'esperienza dell'identità tra il Sé e il Principio Supremo, il Brahman. Con una prefazione firmata da Sri Sri Prakasanandendra Sarasvati Svamiji, e da una introduzione e dalle glosse di G. G. Filippi.
20,00 19,00

I fiumi sacri

I fiumi sacri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 548
Raccolta degli atti del Convegno Nazionale, "Fiumi sacri, corsi celesti e correnti sotterranee: le acque animiche nel macrocosmo e nel microcosmo", Venezia 9-10 ottobre 2008. Il volume descrive l'importanza che i grandi fiumi hanno rivestito per la nascita e lo sviluppo degli insediamenti umani, spiegando perché ciò abbia indotto le culture ad approfondirne i significati simbolici attribuendone culti che si sono rivolti all'orientamento del corso, alla copiosità della corrente, all'interpretazione del paesaggio circostante, alla sinuosità dei meandri, alla vita brulicante nelle acque, ai gorghi che connettono con il mondo infero, identificando lungo le loro sponde luoghi sacri e istituendo ivi pellegrinaggi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.