Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Felici

Biografia e opere di Osvaldo Soriano

Fútbol. Storie di calcio

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 210
Centravanti di buone speranze - "ricordo di aver fatto più di trenta goal in campionato" -, fino a che la carriera calcistica non gli viene stroncata da un incidente, Osvaldo Soriano diviene innanzi tutto cronista sportivo e solo in seguito, con "Triste, solitario y final", del 1973, uno dei romanzieri più amati e acclamati dell'America latina. Ma questa sua passione per lo sport, e per il fútbol in particolare, non l'ha mai lasciato. Scrive con la stessa passione e lo stesso amore di grandi campioni - uno tra tutti Diego Armando Maradona - e di oscuri portieri, di arbitri improbabili, di allenatori in pensione. Storie di calcio, di memoria, di personaggi indimenticabili, come il figlio di Butch Cassidy o il míster Peregrino Fernández, ma "imperfetti" (come diceva lui stesso), che giocano partite senza fine, contro un avversario o contro la vita. Venticinque racconti di calcio che attraversano l'intera sua produzione letteraria, con sei racconti in più rispetto all'edizione precedente.
12,50 11,88

Imprese e bene comune. Etica, profitto e dimensione sociale delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il tanto discusso tema dell'etica degli affari e della dimensione sociale delle imprese sta producendo, in questo specifico periodo storico, scarsi risultati dal punto di vista pratico. Questo libro tenta un approccio al rapporto etica-economia ponendo al centro del dibattito il concetto di bene comune quale preciso punto di riferimento per capire e delineare meglio quella specifica attività umana chiamata "impresa". Lo spirito interdisciplinare che ha animato il progetto ha portato a raccogliere diverse testimonianze di autori che a partire dal proprio specifico campo di attività offrono una visione diretta su come viene vissuto e si articola il complesso rapporto imprese-bene comune nei suoi svariati aspetti: economico, sociale, ambientale, organizzativo, psicologico ecc. Nei diversi interventi che compongono l'opera, il bene comune non è inteso come un gioco a somma zero, ma come un segnale chiaro di una possibile "competitività etica", in base alla quale non devono necessariamente esserci dei perdenti (io vinco-tu perdi), ma solo dei vincenti (io vinco-tu vinci), così da innescare circoli virtuosi e costruire un clima di positività in cui lo sviluppo stesso sia inteso come il bene per tutti.
25,50 24,23

Dall'etica ai codici etici. Come l'etica diventa progetto d'impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Al centro di questo studio è il rapporto tra etica ed economia. I diversi punti di vista dai quali si osserva il fenomeno sono all'origine dei numerosi interventi nei quali gli autori spiegano come l'etica, anche in campo economico, non sia accessoria rispetto all'attività delle aziende o un mero atteggiamento indotto da mode passeggere, ma una componente essenziale per la vita stessa delle imprese. Obiettivo del testo è divulgare questa prerogativa dei sistemi economici più consapevoli, laddove l'aspetto tecnico rappresentato dalla stesura di un codice etico costituisce solo il punto di arrivo e la consacrazione di principi etici riconosciuti e condivisi che sono stati posti alla base del codice stesso.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.