Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Favretto

Biografia e opere di G. Favretto

Lo stress degli insegnanti. Una ricerca in Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
In collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Antropologia culturale dell'Università di Verona, è stato avviato un progetto di ricerca che ha coinvolto un campione di insegnanti delle scuola elementare, media inferiore e superiore del Veneto con il fine di indagare i principali motivi di disagio, ansia, stress, burnout nonché le fonti di motivazione e quelle di soddisfazione degli insegnanti. Il volume, che riporta gli esiti di questa interessante ricerca, rappresenta il momento finale di una serie di incontri e riunioni delle varie fasi di questa fattiva collaborazione. Lo stress lavorativo è un fenomeno che permea la vita quotidiana delle persone, nei diversi ambiti e nelle diverse mansioni. L'insegnamento è stato a lungo considerato come un lavoro privilegiato, che concede ampi vantaggi alle persone in esso impegnate. I numerosi studi indicano invece come la realtà sia ben diversa da questa raffigurazione e come lo stress nell'insegnamento non solo esista, ma incida significativamente sull'attività lavorativa di chi insegna. Il testo si propone di offrire una lettura articolata inerente alle problematiche che ruotano attorno all'insegnamento, partendo prima di tutto da un'analisi di quanto offre la letteratura italiana ed europea sull'argomento, illustrando poi l'importante indagine attuata, a livello regionale, nei diversi gradi scolastici, analizzandone i risultati e attuando confronti tra i vari ordini scolastici.
29,00 27,55

Le forme del mobbing. Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XV-171
Obiettivo del volume è evidenziare gli elementi organizzativi, meno conoscibili ma non meno importanti, come fattori facilitanti e co-responsabili del mobbing e inserire questo particolare tipo di conflitto in un più ampio sistema di relazioni. Sono fattori organizzativi come lo stile manageriale, il controllo, il carico di lavoro, il conflitto e l'ambiguità di ruolo, il clima organizzativo, l'eccesso di competizione a generare e sostenere il mobbing, a renderlo sistematico e non facilmente contenibile. Si tratta dunque di superare l'immagine distorta che vede nel fenomeno un problema tra due soli attori, mobber e mobbizzato, dato che sono le macro-condizioni sociali e organizzative ad alimentarlo.
18,00 17,10

32,00 30,40

35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.