Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Carluccio

Biografia e opere di G. Carluccio

La valle dell'Eden. Volume Vol. 28-29

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2015
33,00 31,35

Il cinema di Renato Castellani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 233
Il volume, realizzato in collaborazione con il CSC-Cineteca Nazionale di Roma e il Museo Nazionale del Cinema di Torino, raccoglie gli atti del convegno svoltosi presso le Università di Genova, Pavia e Torino in occasione del centenario della nascita di Renato Castellani (2013). L'opera del regista ligure, figura chiave del cinema italiano tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta, viene indagata per la prima volta in tutti i suoi aspetti, dai capolavori neorealisti alla produzione televisiva degli anni Settanta e Ottanta. Grazie all'analisi puntuale di singole opere e a ricognizioni più ampie, mirate a mettere in dialogo la filmografia del regista con il contesto cinematografico, sociale e culturale a lui contemporaneo, il volume restituisce l'immagine di un autore dalle molte sfaccettature, che ha attraversato generi diversi, passando dal film formalista a quello legato ai modi del Neorealismo, dalla commedia anni Cinquanta fino al film in costume, mantenendo intatte alcune cifre distintive: la cura maniacale del racconto, la contaminazione tra arti diverse (dal teatro alla letteratura alla pittura), la vocazione spettacolare mai disgiunta dall'approfondimento psicologico o dall'indagine sociale, l'attitudine a rinnovare forme e registri restando fedele all'idea di un cinema "popolare" e facilmente leggibile.
22,00 20,90

America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2014
pagine: 334
25,00 23,75

Introduzione al cinema muto italiano

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 430
Negli anni Dieci del Novecento, il cinema italiano vive la sua prima grande stagione. I film realizzati nei teatri di posa di Torino, Milano, Roma, Napoli sono conosciuti e apprezzati nel mondo. A imporsi sono soprattutto i monumentali kolossal ambientati nell'antichità (da "Gli ultimi giorni di Pompei" a "Cabiria"), le irresistibili comiche basate su un personaggio fisso (come i celebri Cretinetti e Polidor), le rocambolesche avventure del gigante buono Maciste, gli intensi melodrammi passionali interpretati dalle seducenti dive nazionali (come Pina Menichelli, Lyda Borelli, Francesca Bertini). "Introduzione al cinema muto italiano" racconta ed esplora questa straordinaria parabola storica, dall'arrivo del cinematografo nella penisola, a fine Ottocento, ai primi tentativi di produzione, dalla fase aurea dei primi anni Dieci, con l'affermazione internazionale del lungometraggio italiano, alle difficoltà della guerra, per poi arrivare al lento ma inesorabile declino degli anni Venti. Attraverso dodici contributi, firmati da specialisti di diversa provenienza (non solo studiosi di formazione universitaria, ma anche professionisti degli archivi del film), il volume propone agli studenti e agli appassionati un'aggiornata e approfondita introduzione ai film, ai temi nazionali, ai generi e alle tecnologie, ai discorsi e agli immaginari, ai divi e ai linguaggi che hanno caratterizzato l'originalità culturale e la forza espressiva del primo cinema italiano.
34,00 32,30

La valle dell'Eden. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2013
pagine: 160
18,00 17,10

40,00 38,00

Dentro l'analisi. Soggetto, senso, emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2008
pagine: 160
15,00 14,25

L'intertestualità. Lezioni, lemmi, frammenti di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2006
pagine: 238
16,50 15,68

La post-analisi. Intorno e oltre l'analisi del film

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2005
pagine: 160
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.