Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Brindisi

Biografia e opere di Roland Quilliot

Sottosuoli. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 278
Ormai più di 150 anni fa, le Memorie del sottosuolo hanno segnato l'ingresso del risentimento sulla scena del pensiero europeo: un oggetto filosofico 'basso', abietto, con cui Dostoevskij ha rielaborato in modo geniale l'antica metafora infera della psiche, cristallizzando in incubo il magma dell'interiorità soggettiva e facendovi affondare il tipo umano 'reattivo' di cui Nietzsche avrebbe tratteggiato l'affermazione nella genealogia dell'Occidente. E oggi? qual è il sottosuolo reale e ideale dei nostri modi di essere soggetti contemporanei? Come si presenta e/o si districa, in un'epoca problematicamente post-freudiana, l'intreccio non solo metaforico tra il sottosuolo dell'anima e quello materiale, tra il sottosuolo come spazio e il sottosuolo come tempo? E soprattutto, quali sono gli effetti estetici e politici delle nuove forme del risentimento? Questo libro s'interroga sulle trasformazioni della (in)coscienza del risentimento nelle democrazie moderne nelle quali, al di là del tocquevilliano amore per l'uguaglianza, il sottosuolo è divenuto il luogo del rancore sociale e la passione del confronto regna sovrana - ma anche sulla storia del concetto di sottosuolo e sulle sue più inquietanti implicazioni, sulla sua metafora gravida di potenza espressiva, capace di indicare le stratificazioni nascoste delle superfici più disparate: da quella giuridica a quella religiosa, da quella psicopatologica a quella letteraria, da quella cinematografica a quella informatico-digitale.
25,00 23,75

Riflessioni sulla filosofia del diritto di Alfredo Bartolomei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 168
Alfredo Bartolomei è uno studioso di origini irpine troppo presto e ingiustamente dimenticato, sebbene dapprima entusiasticamente riconosciuto come esponente di punta del neokantismo e brillante anticipatore di quelle esigenze metodologiche che sarebbero state poi fatte proprie da Hans Kelsen. La sua figura di filosofo del diritto è oggetto dei contributi raccolti in questo libro, che procedono a contestualizzarla e discutono criticamente i problemi che già si ponevano a Bartolomei e che ancora oggi sono all'ordine del giorno. Dalle problematiche della sovranità nella dogmatica del diritto pubblico a quelle relative alla teoria dell'interpretazione, dal rapporto tra formalismo e antiformalismo a quello tra diritto, morale e sapere, il presente volume intende offrire un ulteriore contributo a testimonianza di una stagione importante per la filosofia del diritto italiana e per la sua dimensione europea.
24,00 22,80

La filosofia di Woody Allen

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 159
Il prestigio di cui gode Woody Alien non si spiega soltanto con il fascino irresistibile del suo humor, fondato sul senso dell'incongruità e sull'autoderisione. Gran parte del suo successo si deve alla capacità di riprendere la grande tradizione del cinema d'autore, rappresentando, con impareggiabile leggerezza, le esitazioni e le perplessità della nostra società individualista. Il suo sguardo, influenzato dalla psicanalisi e dall'esistenzialismo, vibrante in un continuo alternarsi di gravità e di ironia, illumina quanto di problematico e di angosciante c'è nell'esistenza, senza tuttavia rinunciare ad esasperare il lato comico delle contraddizioni umane. Roland Quilliot, con altrettanta leggerezza ed ironia, ha provato a ridisegnare Woody Alien percorrendo i temi più cari al regista, seguendolo attraverso le tappe principali delle sue opere ed evidenziando la sua straordinaria capacità di analizzare sentimenti, nevrosi, paure umane, e rielaborarli visivamente, con un taglio da vero e proprio filosofo. Al di là della dimensione psicologica, alcuni dei suoi film esprimono infatti importanti interrogazioni filosofiche: sulla felicità, sulla morale, sulla religione e sull'arte; come sulla sessualità, sulla morte e sul senso da attribuire alla vita. Questo ed altro fanno di lui una delle maggiori figure della cultura del XX secolo. Prefazione di Eleonora De Concilis. Postfazione di Giuseppe Russo.
17,00 16,15

Lavoro, merce, desiderio

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 160
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.