Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bettin Lattes

Biografia e opere di G. Bettin Lattes

Manuale di sociologia. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-992
La sociologia, in quanto scienza del cambiamento , si confronta oggi con i macro-mutamenti che caratterizzano la società tardo-moderna. Si tratta di processi che rappresentano per il sociologo ma anche per il cittadino una nuova, appassionante sfida, invitandolo a ripensare criticamente i concetti e gli strumenti tradizionalmente utilizzati per interpretare la società. Questo manuale dall'impianto, fortemente innovativo, si colloca comunque sulla scia dei manuali classici di sociologia, italiani e stranieri, che hanno fatto la storia della disciplina, dato che si articola per categorie analitiche fondamentali. La trattazione riflette un'ottica attenta ai grandi problemi-processi del nostro tempo ed alle ricerche che li hanno esplorati. I concetti sono trattati in profondità dagli autori, tutti specialisti del tema che dà contenuto a ciascuno dei capitoli, che ne rivisitano i significati confrontando le principali scuole di pensiero sociologico. In questo modo si dà concretamente forma a un'ideale tavola rotonda. I due curatori dell'opera Bettin Lattes e Raffini hanno disegnato un'organizzazione dei temi capace di fungere da efficace trattazione introduttiva per gli studenti che si avvicinano alla sociologia, senza rinunciare ad un adeguato livello di problematizzazione critica così come è richiesto da una didattica che si svolge ad un livello universitario nelle differenti facoltà umanistiche che coltivano la sociologia e le scienze politico-sociali consorelle.
44,00 41,80

Manuale di sociologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 426
Questo manuale si articola per categorie analitiche fondamentali. La scelta teorica riflette un'ottica attenta ai grandi problemi-processi del nostro tempo ed alle ricerche che li hanno esplorati. Bettin Lattes e Raffini hanno disegnato un'organizzazione dei contenuti capace di fungere da trattazione introduttiva per gli studenti che si avvicinano alla sociologia, senza per questo rinunciare ad un adeguato livello di problematizzazione critica. Ciò in coerenza con la convinzione che una buona sociologia deve essere capace di esercitare un ruolo di critica riflessiva, di fornire chiavi interpretative del mutamento sociale e, quindi, di offrire alle giovani generazioni di cittadini strumenti che consentano loro di partecipare attivamente alla costruzione razionale e responsabile di un mondo più giusto e più libero. La sociologia, in quanto scienza del mutamento, si confronta oggi con i macro-mutamenti che caratterizzano la società tardo-moderna: la globalizzazione e l'individualizzazione. Si tratta di processi che rappresentano per il sociologo una nuova sfida, invitandolo a ripensare criticamente i concetti e gli strumenti tradizionalmente utilizzati per interpretare la società. Con il ricco ventaglio di contributi che compongono i due tomi del manuale, i curatori e gli autori propongono un progetto analitico in sintonia con una loro concezione di sociologia che rilegge, in modo originale, gli approcci classici e contemporanei.
31,00 29,45

Pensieri e parole di sociologia

Libro: Libro rilegato
editore: Monduzzi
anno edizione: 2009
pagine: 416
40,00 38,00

Mutamenti in Europa. Lezioni di sociologia

Mutamenti in Europa. Lezioni di sociologia

Libro
editore: Monduzzi
anno edizione: 2002
pagine: 426
44,00

Giovani e democrazia in Europa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: LXXVIII-1030
52,68 50,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.