Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Barozzi

Biografia e opere di G. Raffelini

Esercizi di fisica tecnica. Unità di misura

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 40
In fisica tecnica, vengono utilizzate molte unità di misura per quantificare le diverse grandezze fisiche coinvolte negli studi e nelle applicazioni. Di seguito, elenco alcune delle unità di misura più comuni utilizzate in fisica tecnica: Lunghezza: Metro (m) Centimetro (cm) Millimetro (mm) Micrometro (µm) Tempo: Secondo (s) Minuto (min) Ora (h) Giorno (day) Massa: Grammo (g) Chilogrammo (kg) Tonnellata metrica (t) Temperatura: Kelvin (K) Celsius (°C) Fahrenheit (°F) Forza: Newton (N) Chilogrammo-forza (kgf) Pressione: Pascal (Pa) Bar (bar) Atmosfera (atm) Energia e Lavoro: Joule (J) Caloria (cal) Kilowattora (kWh) Potenza: Watt (W) Cavallo vapore (CV) Kilowatt (kW) Densità: Chilogrammo per metro cubo (kg/m³) Grammo per centimetro cubo (g/cm³) Flusso di Calore: Watt (W) Joule al secondo (J/s) Conducibilità Termica: Watt per metro kelvin (W/(m·K)) Caloria per secondo per centimetro kelvin (cal/(s·cm·K)) Umidità: Percentuale (%) Grammo per metro cubo (g/m³)
10,00 9,50

Esercizi di fisica tecnica. Termoelettricità e termotecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 110
La termoelettricità e la termotecnica sono due discipline strettamente correlate che si occupano di fenomeni legati al trasferimento e alla conversione di energia termica. Di seguito, fornirò una panoramica su entrambi i campi e sulle loro interconnessioni: termoelettricità: come descritto precedentemente, la termoelettricità si occupa dello studio dei fenomeni in cui si verifica l'interconversione tra calore ed elettricità e viceversa. Questo campo comprende principalmente due fenomeni principali: l'effetto Seebeck e l'effetto Peltier. L'effetto Seebeck è la generazione di una differenza di potenziale elettrico quando c'è una differenza di temperatura in un circuito di materiali diversi, mentre l'effetto Peltier è la generazione di calore o raffreddamento quando una corrente elettrica passa attraverso una giunzione di materiali diversi. Termotecnica: la termotecnica è una disciplina ingegneristica che si occupa di progettare, analizzare e ottimizzare sistemi e processi che coinvolgono il trasferimento di calore e l'energia termica. Questi sistemi possono includere sistemi di riscaldamento, condizionamento dell'aria, refrigerazione, generazione di energia termica e molto altro ancora. La termotecnica si occupa anche dello studio dei cicli termodinamici, come il ciclo di Carnot, e delle tecnologie per il miglioramento dell'efficienza energetica. Interconnessioni tra termoelettricità e termotecnica: generazione di energia termoelettrica: in alcuni casi, la termoelettricità può essere utilizzata per generare energia elettrica a partire da una fonte di calore. Questo approccio viene spesso utilizzato nel recupero dell'energia termica da processi industriali o nell'utilizzo di fonti di calore a bassa temperatura come geotermia o calore solare. Riscaldamento e refrigerazione termoelettrica: la termoelettricità può essere impiegata per il riscaldamento o il raffreddamento di piccoli spazi o dispositivi elettronici mediante l'effetto Peltier. Questo approccio può essere utilizzato in applicazioni come dispositivi di raffreddamento per computer o sistemi di riscaldamento per applicazioni specializzate. Analisi e ottimizzazione dei processi termici: la termoelettricità può essere integrata nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi termici studiati dalla termotecnica. L'uso di dispositivi termoelettrici può contribuire a migliorare l'efficienza energetica dei sistemi termici e a ridurre i consumi energetici complessivi.
10,00 9,50

Esercizi di fisica tecnica. Impianti a circolazione naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 72
Gli impianti a circolazione naturale sono sistemi di trasferimento di calore o fluidi che si basano sulla forza della gravità per indurre il movimento del fluido all'interno del sistema, senza l'uso di pompe o dispositivi meccanici.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.