Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. B. Sgritta

Biografia e opere di G. B. Sgritta

Guardare al futuro. Le strategie assicurative dei giovani italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 175
La questione pensionistica ha assunto nel corso degli anni un peso via via crescente nel dibattito sulle prospettive di riforma dello Stato sociale. Già a partire dagli anni Ottanta si erano create le condizioni che sollecitavano un profondo cambiamento dei regimi pensionistici. In Italia, come altrove, diveniva tangibile lo spettro dell'invecchiamento demografico; contemporaneamente cambiava il mercato del lavoro: si moltiplicavano i contratti atipici, le carriere lavorative si frammentavano e per molti giovani cresceva il rischio di restare confinati in un precariato senza soluzione. In queste condizioni, all'orizzonte dei giovani-adulti italiani si profilano "nuovi rischi", con i quali essi e le prossime generazioni dovranno necessariamente confrontarsi. Quali risposte? Su un campione nazionale di giovani-adulti in età 25-44 anni, il volume esamina il grado di consapevolezza della situazione e le risposte, le strategie previdenziali e assicurative, ma anche demografiche, economiche e sociali, attraverso cui i giovani si apprestano ad affrontare e prevenire i possibili rischi e ad accrescere le prospettive di sicurezza nel corso della loro vita.
19,00 18,05

I generi della violenza. Geografie, modelli, politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Guardare alla violenza contro le donne attraverso l'ottica dei diritti umani aiuta a comprendere come la violenza neghi alle donne e alle ragazze i più fondamentali diritti: la vita, la libertà, l'integrità corporea, la libertà di movimento e la dignità della persona. La violenza limita le scelte delle donne, le loro opzioni e comportamenti, poiché la sicurezza personale prevale fortemente nelle decisioni quotidiane: è sicuro viaggiare da sole? camminare da sole? recarsi ad un appuntamento di notte? contestare un'affermazione o una decisione? Il volume cerca di rispondere a questa e ad altre domande che pone Elizabeth Kelly sul significato della violenza di genere, seguendo il filo rosso che lega i contributi di autrici ed autori, italiani e stranieri, che hanno partecipato al convegno internazionale organizzato da Solidea il 17 e 18 Maggio 2007. Gli interventi, oltre ad una lettura degli aspetti culturali che generano la violenza, analizzano le strategie elaborate in Europa e negli Stati Uniti per prevenire e contrastare la violenza di genere, secondo un approccio integrato che vede coinvolti anche gli uomini.
20,00 19,00

La scelta del necessario. Genere, territorio e scelte di vita in un campione di aspiranti all'Esercito professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Chi sono i giovani che partecipano ai concorsi per volontari nell'Esercito? Da quali regioni provengono? A quali strati sociali, a quali famiglie appartengono? Che esperienze di studio e di lavoro hanno alle spalle? E cosa li distingue dai loro coetanei, che hanno fatto scelte lavorative e di vita diverse? Alla luce dei risultati di una ricerca condotta tra il 2003 e il 2004 su un campione di oltre 6.000 giovani, ragazzi e ragazze che hanno sostenuto le prove di selezione presso il Centro nazionale di reclutamento dell'Esercito, un gruppo di esperti - sociologi, statistici, psichiatri, epidemiologi, musicologi - ne ricostruiscono con metodologie e strumenti di analisi appropriati motivazioni, atteggiamenti e stili di vita, in riferimento alle differenze di genere, al territorio, alla struttura familiare, alla condizione lavorativa, ai consumi culturali, alle scelte musicali, alla percezione ed assunzione del rischio, alla contiguità con le sostanze d'abuso, e ne confrontano le caratteristiche con un gruppo di controllo rappresentativo di giovani di pari età.
33,50 31,83

Discriminazione e violenza contro le donne: conoscenza e prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 152
La violenza contro le donne è frequentemente oggetto di attenzione da parte dei media e dell'opinione pubblica, ma è un fenomeno largamente sommerso. La sua conoscenza è scarsa e frammentata. E questo rende difficile progettare e mettere in campo interventi adeguati per contrastarla. Il problema emerge soltanto quando le donne decidono di chiedere aiuto e di denunciare gli aggressori. Non diventa però in modo scontato coscienza sociale. L'Osservatorio sulle donne in difficoltà, vittime di violenza e i loro bambini raccoglie e organizza la documentazione disponibile presso i centri di servizio, ma funziona anche come un sistema informativo sociale dal punto di vista della normativa, degli indicatori sulle donne vittime di violenza, sulla condizione socio-economica e sull'area della salute. A completamento delle attività dell'Osservatorio è infine prevista la istituzione di un web forum. La Guida all'uso dell'Osservatorio è preceduta da sei contributi, che inquadrano i fenomeni di violenza e della discriminazione in una riflessione di più ampio respiro teorico affidata a note studiose che affrontano i temi dell'universo femminile nella comunicazione, delle discriminazioni sui luoghi di lavoro, della "doppia presenza" in relazione ai tempi della vita quotidiana, della salute, della violenza nei legami di coppia. Un'analisi a tutto tondo che ripropone la riflessione e il dibattito su un tema di primo piano nello scenario della società contemporanea.
19,00 18,05

Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Un bilancio dell'evoluzione e delle caratteristiche di un fenomeno che negli ultimi anni si è esteso dalle aree metropolitane e dalle grandi città alle periferie e ai comuni della Provincia. Dove sono dislocati gli immigrati nel territorio provinciale? Quali sono le nazionalità più rappresentate e come cambia lo scenario etnico? Quali sono le attività economiche svolte dagli immigrati, dove e in quali condizioni? Dove vivono, con chi: il fenomeno dei ricongiungimenti familiari. Quali comportamenti li contraddistinguono dal punto di vista della nuzialità e della fecondità? E in che modo questo sta cambiando il volto della popolazione? Completa il Rapporto un esame delle condizioni di salute degli immigrati con particolare riferimento alle donne.
24,50 23,28

Rapporto su Roma 2005. La città presente. Povertà, esclusione, disagio, solidarietà e politiche sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 576
Uno studio a tutto campo sui disagi materiali e sociali, le vecchie e nuove forme di marginalità ed esclusione, le espressioni di solidarietà e le politiche di contrasto alla povertà dell'amministrazione capitolina. A partire dai dati del sistema informativo sociale della Caritas romana, un'indagine sulle vecchie e nuove povertà: dalla vita in strada dei "senza dimora" ai "nuovi poveri"; dagli immigrati e i richiedenti asilo alle vittime di tortura e dell'usura; i nuovi schiavi, la tratta degli esseri umani; le donne sole con bambino, gli anziani soli. E ancora, approfondimenti sul disagio economico, occupazionale, abitativo, formativo, ambientale e sanitario, sul disagio mentale, sul volontariato e le politiche attive.
39,00 37,05

L'età dell'incertezza. Insicurezza, sfiducia e paura nella condizione anziana oggi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume analizza come la crisi che attraversa il Paese ha influito sulla condizione, il tenore di vita e gli atteggiamenti degli anziani. Un'analisi in presa diretta, che rileva una diffusa situazione di disagio con pesanti e prevedibili note di pessimismo; le cui cause sarebbero da ricercare principalmente nell'aumento del costo della vita, nel declino dell'economia, nell'instabilità del quadro politico. Quanto alle conseguenze, esse si esprimono in un crescente senso di insicurezza, sfiducia e paura.
22,50 21,38

Cittadinanza e nuove politiche sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 248
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.