Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fredmano Spairani

Biografia e opere di Fredmano Spairani

Bassa produttività: lavorare di più. Facciamo un po' di chiarezza su chi deve lavorare di più e dove recuperare la pruduttività

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Perché ho scritto questo libro. Il primo stimolo è scaturito da una serie di conferenze all.Università di Bergamo, dove il rettore colse il nocciolo dei miei successi professionali nel lavoro di gruppo e nell'organizzazione partecipativa, invitandomi a trasferire in un libro il loro contenuto. Il secondo stimolo è sorto dal conflitto tra la Fiom e la Fiat sull'organizzazione dello stabilimento di Pomigliano d'Arco. Ho cercato di spiegare, in questo libro, quanto reale sia il problema della poca produttività, mostrando come i lavoratori, i piccoli imprenditori e gli artigiani debbano essere difesi dalle colpe della politica. Il terzo, viene dal cuore: per avere, all'inizio della mia carriera fatto, come descritto nell'introduzione, otto anni alla Vittorio Necchi di Pavia come operaio e in seguito, grazie al mio diploma di tecnico, come caporeparto. In questo periodo ho potuto conoscere i pensieri degli operai, le loro preoccupazioni e soprattutto la loro onestà nel lavoro. Il quarto è stato prodotto dall'attacco ai lavoratori e in questo caso agli operai in particolare, che sembra emergere dal continuo discutere di bassa produttività adducendo loro indirettamente la causa. Tutto questo ha fatto sì che scattasse la protesta che ho espresso in questo libro, che si propone di rendere giustizia."
31,00 29,45

Etica e management. Formazione e merito per il successo nel pubblico e nel privato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 232
Il titolo del libro potrebbe trarre in inganno e far pensare a un testo che sviluppa il tema dell'etica da un punto di vista puramente teorico. In realtà in questo libro l'etica non è annunciata ma vissuta, applicata e raccontata attraverso esperienze manageriali ai vertici di grandi complessi pubblici e privati: Isotta Fraschini, Ducati, Agusta-Siai Marchetti, RAI (Registro Aeronautico Italiano), CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano), ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile). L'etica, come un "filo rosso", lega le numerose lotte che l'Autore ha dovuto continuamente sostenere nella sua pluridecennale esperienza al vertice di importanti organizzazioni, per conseguire efficienza e produttività. Il libro intende essere in primo luogo una denuncia contro l'interferenza dei partiti, le infiltrazioni lobbistiche e mafiose, lo sperpero di denaro pubblico. Attraverso una narrazione in forma autobiografica,a racconta come ha saputo condurre questa "azione contro", quali resistenze ha incontrato, come alcune di esse siano state vinte e altre perse, con gravissime conseguenze per il nostro Paese. Sulle persone e sul loro consenso si deve investire per vincere la sfida della competitività.
23,00 21,85

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.