Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Rella

Biografia e opere di Franco Rella

Le soglie dell'ombra. Riflessioni sul mistero

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 214
Le soglie dell'ombra sono lo spazio tra la luce e il buio, lo spazio propriamente umano da cui il nostro sguardo si proietta – nel buio della notte come nella radente luce del giorno – alla ricerca di noi stessi, alla ricerca dell'altro con cui confrontarsi e in cui rispecchiarsi. Questo libro si pone esso stesso come una soglia, muovendo uno sguardo inquieto attraverso i contesti culturali più diversi, dall'antico al moderno, dalla poesia alla filosofia. Da questo movimento emerge un vero e proprio racconto, che ci porta agli enigmi tormentosi del nostro tempo, fino a toccare le laceranti contraddizioni dentro le quali viviamo. Bene e male, speranza e disperazione, luce e tenebra: è l'avventura del pensiero, l'avventura dell'uomo di fronte alle domande radicali che da sempre ne definiscono il destino.
18,00 17,10

Forme di esistenza. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
È necessario — hanno detto Benjamin e Adorno — guardare le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione, che mette in luce le fratture e le crepe del mondo. Ma come ha detto Léonard Cohen: "C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce". Anche se quindi non possiamo sapere se il mondo troverà qualche forma di redenzione, l'importante è che questa prospettiva ci permetta di penetrare la coltre dell'indifferenza e dell'incomprensione, dando al nostro pensiero e alla nostra parola il compito e il coraggio di guardare dentro di noi, per renderci umani in grado di comprendere gli altri umani. E quanto questo libro si propone, mettendosi faccia a faccia con l'uomo e la sua esistenza. Cercando così di attraversare la notte, di percorrere i sentieri che lambiscono le scelte cruciali della vita, facendo emergere il senso di una possibile salvezza.
10,00 9,50

Figure del male

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 267
Dostoevskij ha detto che mai la ragione è stata in grado di distinguere il bene dal male. Di fronte all'indiscernibilità del male, al suo carattere misterioso e imperscrutabile, ci si deve interrogare sulle figure in cui esso si mostra: in cui esso diventa visibile, se non comprensibile. È necessario interrogare queste figure, chiederci se le immagini del male e della sofferenza, che incontriamo già nel mito e nella tragedia antica, siano le stesse immagini che si presentano a noi oggi, davanti ai nostri occhi. Chiederci se la morte rappresentata da Giovanni Bellini sia la stessa delle terribili immagini di morte che scivolano lungo i canali di internet. Se c'è rapporto tra Satana che siede tra i figli di Dio nel Libro di Giobbe e Satana che patina del disgusto della tristezza la nostra lingua quando affondiamo in quella malinconia che è più aspra della disperazione. E infine se c'è un rapporto tra tutto il male che si è sedimentato nei secoli nel mondo e il Male di Auschwitz.
18,00 17,10

Pathos. Itinerari del pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il libro traccia diversi itinerari del sapere, attraversando i territori della trasmissione delle conoscenze, dell'esperienza del viaggio, del corpo e della bellezza, fino alla stupefazione metropolitana che si riflette e si manifesta nelle figure di Arianna e nelle piazze di Giorgio De Chirico. Sono i territori in cui la ricerca conoscitiva forza la cornice concettuale, apre in essa quelle fenditure da cui possa emergere anche la passione, il pathos, che sempre fa parte della grande avventura del sapere.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.