Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco A. Fava

Biografia e opere di Franco A. Fava

Comunicazioni istituzionali e propaganda nella Croce Rossa Italiana (1914-27). Dall'umanitarismo alle moderne strategie di relazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 288
La Croce Rossa Italiana, con lo scoppio della Grande Guerra, vive un percorso di grande cambiamento organizzativo e di genere rispetto al suo passato: da un lato l’esigenza di mettersi a disposizione del Paese al fine di supportare le attività assistenziali richiede la necessità di adeguare la logistica e le strumentazioni alle nuove tecnologie, dall’altro il genere femminile ritrova un’occasione di emancipazione attraverso l’impegno assistenziale nelle fila delle crocerossine, da allora inserite come corpo ausiliario dell’esercito e con la divisa ne viene esaltato il nuovo ruolo sociale. Elemento catalizzatore di tali processi, tutt’altro che astratto, sono le Relazioni Pubbliche e le azioni di comunicazione, gli eventi e la raccolta di iscrizioni, finanziamenti e consenso nazionali e internazionali da queste coordinate. Il volume assume così le caratteristiche di un manuale che raccoglie best practices a suo modo ante litteram rispetto a quanto la scuola americana delle Relazioni Pubbliche andrà a produrre, insegnare e diffondere dalla Prima Guerra Mondiale in poi. Il libro analizza, inoltre, alcuni epistolari che hanno ben rappresentato lo stato d’animo dei militari al fronte e il loro rapporto con i soccorritori di Croce Rossa, evidenziando lo straordinario impegno delle crocerossine, nonché l’avvio del volontariato umanitario laico. I contributi qui raccolti affrontano, pertanto, alcune tematiche insolite e peculiari per quell’epoca, esaltando la straordinaria opera dei soccorritori e delle soccorritrici e, al tempo stesso, contribuendo a evidenziare l’avvio di un’evoluzione sociale che all’inizio del XX secolo rappresentava una vera e propria epifania della comunicazione sociale del volontariato, seppur nel contesto della Grande Guerra e alla vigilia di una dittatura che, a fronte dello spirito di fratellanza universale della CRI, l’avrebbe commissariata.
31,00 29,45

Le fabbriche del retail. Analisi comparata tra industria e GDO nella web society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
I nostri comportamenti nelle pratiche di consumo inducono la maggior parte di noi a frequentare assiduamente le "cattedrali" commerciali ovvero grandi magazzini, supermercati, outlet, shopping center e retail park. Questi luoghi del consumo appaiono a noi come realtà "trascendentali", senza storia. Oggi i Centri del retail, nei differenti format che li caratterizzano, si stanno affiancando alle realtà manifatturiere, a volte anche occupando fisicamente il posto nei siti industriali dismessi. Gli shopping center sono di per sé delle "fabbriche", sia in termini organizzativi, sia nella loro relazione con il mondo della produzione. L'introduzione del codice a barre prima e del QR code poi, ha stabilito, tramite il web, un contatto diretto del mondo della produzione con quello dei consumatori. Questo libro intende proporre una nuova vision del commercio contemporaneo, sempre più caratterizzato dal flusso del consumo e sempre meno dalle pratiche di scambio, relazionale e materiale, qualificando la funzione della GDO come una fase di un processo di produzione e nello stesso tempo delineando un nuovo possibile scenario di un'economia "predittiva" di beni, predisposti a misura del consumatore, ribaltando, grazie al web, la struttura industriale tradizionale che produceva beni in attesa di essere venduti e stimolando tramite la pubblicità nuovi bisogni indotti.
16,50 15,68

Storia della Croce Rossa in Piemonte dalla nascita al 1914

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 480
La storia del primo cinquantennio della Croce Rossa in Piemonte è la "somma" di due circoscrizioni complessivamente assai diverse e precisamente la I (Torino) e la II (Alessandria). La I circoscrizione, infatti, è caratterizzata dal ruolo rilevante della nobiltà e delle gerarchie militari, mentre la II ha una fisionomia maggiormente 'professionale'; non è inoltre trascurabile anche la diversa dimensione demografica caratterizzante le due realtà, con significativi impatti sulle relative quantità di soci. Come si evidenzia nel volume, la storia della Croce Rossa piemontese si caratterizza soprattutto per alcune specifiche: marcata connotazione aristocratica (in particolar modo prettamente sabauda) e militare; forte presenza femminile; limitata vocazione infermieristica delle dame piemontesi; interessante rapporto originale tra la Sanità Militare e la Reale Accademia di Medicina di Torino.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.