Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Vitali

Biografia e opere di Francesco Vitali

Satanisti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 192
Dopo aver costituito una setta di adoratori del diavolo, il professor Clark si trova a fronteggiare l'aggressività del gruppo satanista di Demetrio Rocca, che persegue oscure finalità economiche dietro un satanismo di facciata. Al seguito di Clark c'è Olga, una giovane donna che ha ridotto in schiavitù. Quando si accorge che in lei è sempre vivo l'amore per Bruno, il suo ex fidanzato diventato sacerdote, si adopera con tutta la potenza malefica per annientarli. Nel mentre ingaggia la sua lotta senza esclusione di colpi contro la setta di Demetrio.
16,90 16,06

Pierfrancesco Giambullari e la prima storia d'Europa dell'età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La prima Storia d'Europa in età moderna è scritta dal letterato fiorentino, di stretta osservanza medicea, Pierfrancesco Giambullari. Prima della riscoperta ottocentesca di Pietro Giordani, la Storia d'Europa era stata sostanzialmente trascurata: potè contare soltanto sull'edizione veneziana postuma nel Cinquecento (1566). L'analisi della Storia d'Europa mostra un modello storiografico erudito di stampo erodoteo con un uso preponderante di autori e fonti dell'umanesimo germanico. Sotto il profilo ideologico, l'autore persegue una linea poltico-culturale antiromana e filo-asburgica funzionale alla politica antifarnesiana ed antifrancese di Cosimo I, recuperando in chiave medicea gli echi della antica tradizione familiare ghibellina. La Storia d'Europa, infatti, costituisce una chiara esaltazione dell'ordine imperiale imposto nella Respublica christiana dalla dinastia di Sassonia, in particolare da Ottone I, il quale risolleva le sorti dell'Europa cristiana, fortemente fiaccata dalla decadenza politica ed ecclesiastica prodotta nel corso dei regni degli ultimi imperatori carolingi. Questa intepretazione consente di leggere nella cultura imperiale un elemento di stabilità e di ordine nel contesto della penisola italiana; chiara l'allusione a quell'idea di Europa di Carlo V, progettata per quanto riguarda gli antichi stati italiani, già nella pace di Bologna del 1530.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.