Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sacchetti

Biografia e opere di Francesco Sacchetti

Donaction. Ricerca-azione sul mondo della donazione e sui processi comunicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
La prima socializzazione alla dimensione del dono nella nostra società è filtrata dalla relazione diretta: famiglia, parenti, amici. Tuttavia la pratica del dono spesso viene istituzionalizzata e organizzata grazie all'opera di alcune associazioni di volontariato. Questo processo, che rende più efficiente l'incontro tra chi dona e chi necessita di una donazione, è determinato dalla natura di ciò che viene donato e dal livello con cui queste pratiche vengono istituzionalizzate. Il progetto Donaction - progetto biennale di ricerca-azione sul tema della donazione nella Regione Marche - ha messo in evidenza come l'utilizzo di tecniche calibrate su specifici pubblici di riferimento possa rendere maggiore l'interesse verso gli argomenti oggetto di sensibilizzazione. In primo luogo i risultati dello studio mirano a cogliere l'immaginario giovanile rispetto alla donazione e alla figura del donatore, prerequisito conoscitivo fondamentale per essere in grado di attivare un reale cambiamento culturale con effetti di lungo periodo. In secondo luogo vengono individuate le pratiche centrali nell'esperienza di chi è già donatore e iscritto ad associazioni di volontariato. In tal modo si può meglio comprendere quali siano le nuove sfide organizzative che aspettano il mondo dell'associazionismo contemporaneo. Il volume è arricchito da materiali grafici e contenuti video che possono essere attivati fotografando i QR presenti all'interno del testo.
16,50 15,68

Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume raccoglie saggi originati da ricerche di ambito sociologico, antropologico, etnografico, analisi qualitative dei contesti ed esperienze di formazione svolte in aree prevalentemente toscane, all'interno di istituzioni costitutive della società urbana attuale, rappresentate nelle sezioni Città, Scuola e Sanità. Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l'insieme dei saggi costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell'attuale costruzione sociale. Le analisi delle interazioni all'interno di tali contesti illustrano le discrepanze tra le teorie e le pratiche istituzionali. Nell'intersezione tra politiche, aspettative e pratiche quotidiane sono esaminati effetti e potenzialità di inclusione e di esclusione dei cittadini e sono illustrate le dinamiche di alcuni conflitti sociali detti 'interculturali' e 'identitari'. Emerge così, da un lato, una costruzione istituzionale riproduttrice di ineguaglianze, dall'altro, una sperimentazione di metodologie interazionali inclusive, in ambiti didattici e sanitari, finalizzate non solo ad accrescere le competenze individuali dei singoli operatori, ma anche rivolte a evidenziare i meccanismi di riproduzione degli 'effetti indesiderati' nelle istituzioni stesse e l'urgenza dell'adozione di strategie organizzative e politiche non discriminanti.
27,00 25,65

Processi di categorizzazione in etnografia. Il ruolo degli impliciti e delle categoria ex ante

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 232
Nella metodologia delle scienze sociali viene data grande importanza alla messa a punto degli strumenti attraverso i quali si indaga la realtà; tuttavia a un primo e superficiale sguardo l'osservazione partecipante potrebbe sembrare priva di uno strumento che faccia da tramite per la raccolta delle informazioni. Emerge dunque forte rischio (soprattutto seguendo la tendenza postmodernista) di affrontare la pratica osservativa senza curarsi troppo dell'aspetto epistemologico e metodologico, assegnando un ruolo assolutizzante all'esperienza attraverso lo stile dell'anything goes. Purtroppo molto spesso ciò conduce a sottovalutare la percezione dell'osservatore come 'strumento' della pratica osservativa. Ciò implica il non prendere seriamente in considerazione il problema della categorizzazione a priori dell'osservatore che inevitabilmente non può scendere sul campo privo dei propri frame concettuali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.