Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Petrini

Biografia e opere di Francesco Petrini

Progettazione strutturale antincendio. Come sviluppare analisi strutturali e verifiche di sicurezza in caso di incendio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 352
Questo libro espone i concetti fondamentali per la progettazione strutturale in caso di incendio e presenta la metodologia per lo sviluppo delle analisi strutturali che ne sono alla base. Attraverso tali analisi si simula realisticamente il comportamento di una costruzione, se ne valuta la effettiva capacità portante con una impostazione prestazionale e se ne giudica la robustezza contro un'azione estrema come l'incendio. L'attenzione è rivolta particolarmente alle costruzioni in acciaio che, per la suscettibilità di questo materiale alle alte temperature, risultano in generale delicate in caso di incendio: in questo caso però, una oculata organizzazione degli elementi strutturali può condurre ad un idoneo sistema strutturale e proprio una corretta analisi può efficacemente supportare una progettazione economicamente vantaggiosa. Il presente libro riassume circa quindici anni di insegnamento, ricerca, consulenza e partecipazione a comitati normativi dei tre autori nel campo della progettazione strutturale antincendio e presenta precisi esempi sviluppati con il codice di calcolo commerciale Straus7.
40,60 38,57

Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il controllo di vaste risorse petrolifere a bassi costi ha rappresentato uno degli elementi fondamentali nell'affermazione e consolidamento dell'egemonia statunitense nel XX secolo. L'esportazione dalla società statunitense all'Europa occidentale del produttivismo, l'idea di annegare il conflitto nell'abbondanza, fu possibile anche grazie all'ampia disponibilità del conveniente petrolio mediorientale. Quel petrolio rappresentò la linfa vitale dei vari "miracoli economici" in Europa e Asia orientale. Il controllo sulle fonti di produzione e sulle reti di distribuzione e vendita della vitale materia prima si è strutturato nel corso del secolo attraverso la sinergia tra governi e grandi compagnie. Il libro ricostruisce l'evoluzione di questo rapporto, a partire dal 1914, quando la Gran Bretagna inaugurò la relazione tra pubblico e privato nel settore petrolifero, fino alla crisi dei primi anni Settanta, che rappresentò un momento di svolta cruciale in quella relazione. Si tratta in sostanza di un'indagine del concreto dispiegarsi della relazione tra potere statale e grande capitale, quel livello della vita economica e sociale che Braudel definiva il "contro-mercato [...] il regno dell'arrangiarsi e della legge del più forte", ossia, tout court, il capitalismo.
36,00 34,20

Fra mercato comune e globalizzazione. Le forze sociali europee e la fine dell'età dell'oro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
I contributi qui pubblicati illustrano gli effetti giocati sulle forze sociali europee dall'apertura economica internazionale avviata negli anni cinquanta e sessanta, con particolare attenzione per quello che, almeno nel vecchio continente, ne fu l'elemento centrale: il mercato comune europeo. Spostando progressivamente le decisioni di politica economica fuori dai confini nazionali, tali dinamiche costituirono una sfida soprattutto per le forze sindacali, che sempre più si trovarono costrette a confrontarvisi e a commisurarvi la loro azione, e che all'inizio degli anni settanta iniziarono a spostare a livello europeo gli obiettivi di pieno impiego e di redistribuzione tradizionalmente perseguiti in ambito nazionale. Attraverso una serie di approfondimenti sulla situazione italiana, sui maggiori sindacati europei e su alcune sedi internazionali di particolare rilievo, i saggi contenuti nel volume offrono un contributo alla ricostruzione di tali vicende, mostrando l'evoluzione delle singole forze, i tentativi di un'effettiva azione sindacale europea e il rapido ridimensionamento di quest'ultima a causa delle nuove condizioni economiche degli anni settanta, caratterizzate da pressioni inflazionistiche e disoccupazione crescente.
33,00 31,35

Il liberalismo a una dimensione. La Confindustria e l'integrazione europea 1947-1957

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
La politica estera di uno Stato è il prodotto non solo di fattori strutturali e dei condizionamenti imposti dal sistema internazionale, ma anche della dialettica di soggetti politici, economici e sociali interni. Il volume si propone di analizzare, sulla scorta di un'attenta disamina di fonti primarie e secondarie, l'influenza esercitata dalla Confindustria sul processo di adesione dell'Italia alla costruzione europea nel corso degli anni cinquanta. In che misura - si chiede l'autore - e secondo quali priorità gli industriali privati riuscirono a condizionare le modalità di inserimento dell'economia italiana nel regionalismo europeo?
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.