Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Giampietri

Biografia e opere di Francesco Giampietri

Cartoline dalla terra che forse esiste

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
La raccolta di racconti e aneddoti, a cura di Francesco Giampietri, traccia i contorni di una regione, il Molise, che più di tante altre ha dovuto affermare la propria identità. Trentacinque autori, diversi per età anagrafica e sensibilità, che si uniscono in una narrazione corale, raccontando il loro amore viscerale per una terra che non ha confini e dove «il nulla è l’unica via per accedere al tutto». In questa terra senza tempo, gli autori intraprendono una corsa a ritroso nei ricordi. Cartoline dei vecchi campanili, dell’ultimo conflitto mondiale – che sì, ha toccato anche il Molise – delle antiche leggende perpetuate dai vecchi, delle chiese, delle porte di ingresso e di uscita che conducono in quel groviglio di lande disadorne e tratturi che vena le decine e decine di paesi rannicchiati in sé stessi e dove tutto sembra essere cristallizzato nel tempo. Un paesaggio che si figge in gola e nel cuore, un paesaggio dove si concretizza il miracolo del ritorno alle proprie origini. Ricordi di una terra che forse esiste realmente.
15,00 14,25

Lettere e disarmonia

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 88
Non è il migliore dei mondi possibili, il nostro, e non necessariamente perché sia brutto o senza speranza. Soltanto che quella visione d’insieme di persone e cose della quale la tradizione filosofica ha dato il nome di “mondo” oggi non esiste più, o meglio, vive frantumata tra i bagliori intermittenti dello zapping televisivo e il ritmo desultorio del traffico metropolitano. Accade allora che anche la memoria, che del mondo è come una mappa sulla carta, veda sfaldarsi i suoi confini e assottigliarsi le sue placche, cosicché alla cronaca del presente si sovrappone il ricordo d’infanzia e a quest’ultimo, in un continuum di dissolvenze, l’aneddoto evanescente di una parola lontana. Lettere vecchie e nuove compongono l’alfabeto mnestico di questo “diario minimale”, costruito con uno stile che sa combinare sapientemente l’aneddotica con la mimesi del parlato, la reminescenza lirica con l’excursus politico e filosofico.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.