Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Faraci

Biografia e opere di Francesco Faraci

Brancaccio. Le viscere di Palermo

Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2024
pagine: 208
Brancaccio è un quartiere a nord di Palermo. Il feudo dei fratelli Graviano, le strade di Don Pino Puglisi. La ferocia della mafia e la grazia del martirio. Un luogo di frontiera, i cui abitanti spesso sono costretti a crescere prima del resto del mondo, a indurirsi di fronte alla vita. Un labirinto di cortili e vicoli che sommati misurano la distanza di appena un chilometro, specchio di una città spesso incomprensibile, com’è Palermo. Il libro racconta la storia di S., un uomo nato e cresciuto nelle viscere del quartiere. Per anni la sua vita è un continuo viavai dal carcere. Poi arriva Don Pino Puglisi. E con lui, la possibilità di un altrove, un’alternativa alla criminalità organizzata. Il 15 settembre del 1993, sotto casa, il parroco di Brancaccio viene barbaramente ucciso dalla mafia. Insieme a lui crollano i sogni delle ragazze e dei ragazzi del quartiere. La rabbia e lo sdegno si acuiscono, come, tuttavia, l’impossibilità di alzare la voce. Per questo S. ricade vertiginosamente nella vita di prima, fatta di dubbia moralità e straniamento. Solo dopo aver toccato il fondo, S. darà inizio al suo personalissimo percorso di redenzione. "Brancaccio" è una storia di violenza e d’amore. Di buio e di luce. Una storia di sogni infranti, di cadute ma anche di insperata voglia di riscatto. Prefazione di Nello Trocchia.
18,00 17,10

Anima nomade. Da Pasolini alla fotografia povera

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 112
Luce, luoghi e corpi guidano da sempre la ricerca di Francesco Faraci, fotografo documentario e scrittore, interprete di una fotografia povera che travalica i confini e il convenzionale per cercare di cogliere l'essenza delle cose. Dal pensiero meridiano al pensiero nomade, dai sobborghi di Palermo ai "ragazzi di vita" pasoliniani, da Grotowski a Celant, questo volume racconta, anche per immagini, una fotografia "randagia" e un modo di fare cultura "nomade": un errare attraverso e oltre i confini fisici e concettuali, da quelli delle periferie a quelli dei luoghi comuni, in cui la strada diventa sinonimo di un percorso intimo e umano, particolare e generale. È un viaggio "eretico" quello che ci propone questo saggio, un racconto che "sceglie" di vedere, e mostrare, persone e gesti dimenticati o, semplicemente, troppo spesso ignorati. Prefazione di Franco Arminio
12,00 11,40

Nuovo accordo sul capitale delle banche e riforma del diritto societario. Riflessi sull'economia e gestione delle piccole e medie imprese siciliane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Il volume accoglie i risultati della ricerca condotta da un gruppo di ricercatori della Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Palermo e coordinata dal Prof. Francesco Faraci. La ricerca ha avuto come oggetto le nuove modalità di finanziamento e di gestione del credito delle imprese siciliane che scaturiscono dalla riforma del diritto societario e dall'implementazione dell'accordo Basilea 2, con particolare riguardo ai processi di innovazione finanziaria nella gestione delle imprese; ai riflessi economici, finanziari e patrimoniali della gestione aziendale; alla crescita e competitività delle piccole e medie imprese; alla valorizzazione del carattere imprenditoriale delle società; all'accesso al mercato dei capitali per il reperimento dei mezzi finanziari. Lo studio è orientato all'analisi del sistema imprenditoriale siciliano, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese. I risultati della ricerca contribuiscono alla promozione dello sviluppo economico ed imprenditoriale delle imprese siciliane attraverso: la promozione di innovazioni di prodotto e di processo nel campo della finanza aziendale e della gestione delle imprese; il miglioramento della funzione di risk management aziendale; il miglioramento dei rapporti banca-impresa; la promozione e valorizzazione della piccola e media imprenditorialità; la promozione di innovazioni nel campo dell'organizzazione aziendale.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.