Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Conrotto

Biografia e opere di Francesco Conrotto

Ripensare l'inconscio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
L'inconscio è il concetto centrale della psicoanalisi. Benché questo concetto fosse già presente in alcuni aspetti della cultura filosofica e soprattutto nella medicina romantica, è stato ad opera di Freud che diventato l'asse portante di una nuova disciplina e di una nuova visione dell'uomo. Identificato, dapprima con il rimosso, la condizione di inconscietà è stata progressivamente estesa a molteplici aspetti del funzionamento della mente. Contestato e duramente criticato sia dalla scienza medica ufficiale, che da una certa parte della psicologia e della psichiatria, questo concetto ottiene ora il riconoscimento della sua importanza dalle scienze neurobiologiche e dalla linguistica oltre che ovviamente dalla psicoanalisi post-freudiana. Le ricerche più recenti tendono a spostare l'attenzione dai suoi supposti contenuti alle leggi che regolano il funzionamento dei processi psichici che sono al di fuori della coscienza, per cui è possibile immaginare l'inconscio come un sistema semiotico e semantico. Pertanto, esso è definibile come un processo psichico creatore di segni e di significati.
20,00 19,00

Per una teoria psicoanalitica della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
La psicoanalisi, che è nata dall'esigenza di comprendere e curare i sintomi nevrotici, ben presto ha esteso il suo dominio euristico al di là della patologia. La sua focalizzazione sul sogno, che non è un fenomeno patologico, ne ha fatto una psicologia fondata sul riconoscimento della presenza di processi psichici inconsci in tutti gli uomini. Ma, proprio a partire da questo riconoscimento, la visione dell'uomo viene sovvertita per cui le forme culturali e sociali in cui si manifesta la civiltà acquistano un significato differente. In quanto strumento euristico globale, fondato su un'indagine razionale anche dei fenomeni che alla ragione sfuggono, essa si pone come l'erede della rivoluzione culturale avvenuta nella Grecia del VI secolo a.C. con la nascita della filosofia. Pertanto, l'interrogazione psicoanalitica comprende anche quella delle condizioni di possibilità della conoscenza umana e del suo valore epistemico, collocandosi così nella tradizione kantiana. Ma, postulando l'esistenza di processi psichici inconsci ed evidenziando il loro coinvolgimento in tutte le attività mentali, mette in crisi il logocentrismo e la sua pretesa di giungere ad una conoscenza del reale. Qui la sovversione freudiana si manifesta attraverso una interrogazione della filosofia che ne mette in discussione la razionalità ed esita in una filosofia dell'antifilosofia o meglio un suo superamento (Aufhabung).
18,00 17,10

Tra il sapere e la cura. Un itinerario freudiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
A cento anni da "L'interpretazione dei sogni", mentre la psicoanalisi è accusata di essere terapeuticamente inefficace, vengono interrogate ancora le ragioni del suo "dire". Una lettura del testo freudiano, fatta alla luce delle circostanze che hanno determinato la sua genesi e che segua il suo divenire sotto la pressione delle urgenze cliniche, rivela valenze epistemiche tuttora inedite. Essa consente inoltre di evitare lo "slittamento biologistico" che ha segnato la psicoanalisi "ortodossa" dagli anni Venti alla metà del secolo, e le derive interpersonalistiche e intersoggettivistiche che caratterizzano quella parte della psicoanalisi che ha ritenuto di abbandonare il paradigma pulsionale e di rifiutare il pensiero metapsicologico.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.