Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Baccilieri

Biografia e opere di Francesco Baccilieri

Fatalisti allo sbaraglio. Come orientarsi con la propria e l'altrui sorte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quando si afferma che la filosofia propone solo argomenti di riflessone "alti", cioè troppo teorici e lontani dalla realtà concreta delle cose, non sempre si dice il vero. Prendiamo, ad esempio, il tema legato al destino. Esso, ben lungi dall'essere rintanato in inaccessibili vette del pensiero, riservato solo alle speculazioni degli specialisti, è viceversa pienamente presente nella quotidianità della nostra vita, usato e "masticato" nelle conversazioni da bar o da mercato rionale così come all'interno di consessi un po' più elevati. Tutti, in altre parole, si sentono in dovere e in diritto di dire la loro e di avere un.opinione in materia. E, del resto, quando affermiamo: "è inutile, se arriva il tuo momento non c'è più niente da fare", non facciamo altro che esprimere una posizione precisa, che si suppone sia meditata e dalla quale discendono una serie di conseguenze pratiche che riguardano il modo di vivere e di intendere la propria esistenza. Ecco allora che questo libro si propone l'obiettivo di scandagliare il fenomeno più da vicino, analizzandolo con un linguaggio agile, scorrevole e alla portata di tutti. Accanto alle considerazioni dell'autore si alternano infatti quattro testimonianze diverse: un religioso, il domenicano Padre Giovanni Cavalcoli; un docente di filosofia, il professor Carlo Monaco; un noto attore, Stefano Bicocchi, meglio conosciuto come Vito e, dulcis in fundo, il grande cantautore Francesco Guccini.
17,00 16,15

Quando vince la speranza. Come vivere la disabilità con mente aperta e cuore saldo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Come vivere la disabilità con mente aperta e cuore saldo? Quando la speranza vacilla, come alimentarne la fiammella per rischiarare l'angusto ambito in cui la sorte ci ha relegato? La filosofia, la fede, un atteggiamento mentale un po' più razionale e pragmatico, l'affetto delle persone care ci danno la forza di reagire all'apatia e alla disperazione in cui si rischia di precipitare. Ma come riscrivere, in pratica, pagine di vita nuove che ci consentano di ritrovare la pace interiore? Federico Nenzioni, sofferente di una forma di sclerosi multipla che gli ha inibito le capacità motorie, intraprende, in questo libro, un percorso esistenziale alla ricerca di un equilibrio psicofisico che, l'improvviso aggravamento della malattia, ha compromesso. Lungo questa via incontra persone che vivono il loro stato con coraggio, con rassegnazione, con disperazione, ma tutti parimenti proiettati alla ricerca di una sintesi che dia un senso alla loro esistenza; se la disabilità riduce, infatti, gli spazi intorno a noi, non ci spalanca, forse, universi interiori fino ad ora inesplorati, in cui trovare nuovi e più intimi appagamenti? Francesco Baccilieri, giornalista, presenta una molteplicità di interviste a neurologi, fisiatri, psichiatri, che dispensano chiarimenti e consigli, a scrittori che vivono la disabilità sulla propria pelle e a genitori che raccontano esperienze intensamente vissute con mente aperta e cuore saldo.
16,50 15,68

Se papà fa il casalingo. Come incarnare efficamente il ruolo di «mammo» senza penalizzare la propria maschilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
I profondi mutamenti che si sono verificati nella società italiana da alcuni decenni a questa parte, che non potevano lasciare immune la famiglia di stampo tradizionale, hanno coinvolto in larga misura anche la figura paterna. Dalla riflessione e dal confronto su tale fenomeno è sostanzialmente nata l'idea di questo libro. Gli autori, infatti, si sono ritrovati a considerare la natura della relazione con i rispettivi genitori, uomini diversi tra loro, uno autoritario, l'altro troppo spesso assente, accomunati però da un atteggiamento di sostanziale distacco e di scarso coinvolgimento nei confronti dei figli e delle loro esigenze. A causa di un distorto senso dell'autorità e del pudore, infatti, l'amore per la prole veniva tenuto compresso per timore che la supremazia che essi incarnavano potesse essere messa in discussione. Oggi, lo scenario è radicalmente cambiato e la rivoluzione in corso ha scalzato i padri dal piedistallo su cui si erano da sempre collocati. Essi appaiono pertanto in crisi d'identità, la loro funzione è messa pesantemente in discussione e c'è chi si chiede addirittura se il loro ruolo sia ancora necessario. Eppure, è proprio in un momento di difficoltà come questo che il padre, se lo vuole, può appropriarsi di una nuova identità: più amorevole, partecipe ed efficace, esercitando la sua fondamentale funzione di educatore con quell'affettuoso trasporto proprio delle madri migliori, senza per questo perdere in autorevolezza e senza sentirsi sminuito nella sua maschilità.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.