Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca S. Rota

Biografia e opere di Francesca S. Rota

La singolarità del territorio vercellese. Il turismo come fonte di rinnovamento economico e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
In questi anni tormentati sono numerose le realtà rurali del nostro Paese che si trovano a un bivio. Sospese tra quello che sono state e quello che potrebbero o vorrebbero essere, cercano faticosamente di uscire da una situazione di difficoltà che, già presente prima dell'esplodere della crisi, si è accentuata significativamente nell'ultimo decennio. Pressioni economiche e dinamiche demografiche negative, in particolare, mettono in crisi equilibri consolidatisi nel lungo periodo e contribuiscono a creare una situazione di difficile integrazione tra città e campagna. A partire dal dopoguerra il rapporto città-campagna si è caratterizzato per un'unica dinamica: le città hanno via via inglobato le aree agricole circostanti, urbanizzandole. Nel caso di Vercelli, invece, è avvenuto il contrario: la città, così come pure i paesi della provincia, si è vista progressivamente "circondare" dalle risaie e ciò ha definito non solo i caratteri morfologici del territorio, ma anche la vita sociale ed economica locale. L'intento del volume è allora quello di individuare, attraverso la consapevolezza e la percezione dei Vercellesi e di testimoni qualificati, le potenzialità del turismo, come fonte di reddito e strumento di un profondo rinnovamento sociale. Si tratta di prefigurare una strategia integrata di riorientamento in senso turistico dell'economia del territorio, a cui tutti i potenziali attori abbiano la possibilità di partecipare.
21,00 19,95

Torino e i suoi territori. Scenari competitivi e coesivi in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 85
Esaurito lo slancio dell'esperienza olimpica, Torino è chiamata a ripensare le proprie strategie di sviluppo in un clima di accresciuta competizione fra i territori e di incertezza dovuta alla recente crisi internazionale. Le classificazioni, le immagini e gli scenari europei mostrano come Torino abbia i numeri non solo per confrontarsi con le principali città del suo livello, ma anche per essere uno dei motori dello sviluppo policentrico del sistema urbano europeo. A questo riguardo, l'analisi di benchmarking territoriale, che è alla base di questo volume, pone la città subalpina a confronto con altre 13 città europee evidenziandone punti di forza e di debolezza. I risultati mostrano una contrapposizione piuttosto netta tra comportamenti positivi nelle variabili della coesione e della qualità dell'ambiente urbano e ritardi su molti aspetti della competizione economica. In questo quadro, una nuova consapevolezza delle potenzialità del sistema policentrico torinese alle diverse scale, dall'area metropolitana all'Euroregione, risulta essere determinante per il suo sviluppo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.