Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Picchio

Biografia e opere di Francesca Picchio

Le fortezze di Portobello e del Rio Chagres a Panama. Un progetto di documentazione per la tutela del patrimonio e lo sviluppo di siti UNESCO

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 303
Il disegno, strumento di analisi del paesaggio, è impiegato per decifrare il patrimonio storico architettonico e interpretare il carattere della baia di Portobello e della Fortezza di San Lorenzo del Chagres. Il volume riporta uno studio condotto da docenti e ricercatori per disvelare le tracce della storia e raccontare ciò che rimane dell'opera edificatoria degli ingegneri militari che hanno progettato le difese spagnole contro la pirateria inglese. Dal rilievo tradizionale all'utilizzo delle tecnologie digitali per la produzione di modelli tridimensionali, l'architettura storica, il villaggio e le fortezze, vengono ricostruiti in un ambiente virtuale nel quale possono trovare nuove opportunità di sviluppo per favorire la crescita e la tutela del paesaggio reale.
35,00 33,25

Barbianello e Palazzo Nocca. Un progetto di documentazione per lo studio dell'Oltrepò pavese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 231
Barbianello è un comune dell'Oltrepò pavese caratterizzato, come molti altri, da un territorio produttivo rurale e dalla presenza di aziende agricole, cascine e piccoli nuclei urbani. Questo volume tratta una ricerca dell'Università di Pavia che mira a definire una metodologia di lettura dei caratteri peculiari del sistema antropico al fine di promuovere strumenti di tutela del paesaggio per lo sviluppo del territorio e dei suoi centri storici. Al centro di Barbianello si trova inoltre Palazzo Nocca, un importante monumento dotato di un parco manierista oggi dismesso. La ricerca ha interessato la storia e le vicende del palazzo per definire strumenti di analisi e proposte di recupero per il sistema monumentale. Contributi di Anna Dell'Amico, Giovanni Minutoli e Michelangelo Pivetta. Presentazioni di Ferdinando Auricchio, Lalo Magni, Marco Morandotti, Andrea Carini.
20,00 19,00

Samara e il suo paesaggio urbano. Metodologie di analisi e acquisizione dello spazio pubblico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 204
All'interno di un'attività che ricopre un arco temporale di circa un decennio il DIDA, Dipartimento di Architettura di Firenze, assieme al Laboratorio congiunto Landscape, Survey and Design dell'Università di Firenze e dell'Università di Pavia, affronta la tematica della salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale delle nostre città, con lo scopo principale di analizzare e comprendere l'organizzazione formale di alcuni centri storici di paesi fisicamente lontani dai confini nazionali ma culturalmente affini. II lavoro di Francesca Picchio si inserisce in questo ambito di indagine architettonica e paesaggistica a livello urbano aggiungendo alla basilare ricerca, mirata alla comprensione descrittiva degli aspetti caratterizzanti il centro storico della città di Samara, un atteggiamento più critico e analitico, che vede la scelta di un possibile approccio metodologico capace di cogliere gli aspetti peculiari e gli stati relazionali dello spazio pubblico. II percorso di ricerca cerca pertanto di fornire, attraverso una proposta metodologica, una possibile risposta alla difficoltà del luogo di esplicitare in un unico sistema rappresentativo criticità e potenzialità del paesaggio. II processo di conoscenza dell'ambiente attraverso l'organizzazione di validi sistemi di acquisizione, gestione ed estrapolazione delle informazioni quantitative e qualitative dello spazio urbano, acquista un notevole valore all'interno della ricerca che, in questo senso, rappresenta un valido punto di partenza per la valorizzazione del paesaggio urbano di Samara. Con testi di Federico Cioli ed Elena Bernini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.