Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Marino

Biografia e opere di Francesca Marino

Responsabilità. Storia filosofica, problemi attuali e prospettive future

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 216
Responsabilità è oggi termine chiave e sempre richiamato da politici, amministratori, manager, operatori della comunicazione, cittadini qualunque. Responsabilità verso gli altri, verso la natura, verso le generazioni future. La stessa "sostenibilità", che è l'ambito in cui più si esplica l'etica pratica contemporanea, può essere considerata un modo di esprimere quel "prendersi cura" del mondo che il concetto di responsabilità richiama già nell'etimo. Un concetto con una storia che, da Aristotele in poi, percorre il pensiero occidentale, e che questo libro ricostruisce in maniera rigorosa, con un'attenzione particolare alla fi losofi a del secolo scorso. Grazie alle analisi sull'uomo di pensatori come Jonas, Maritain, Jaspers, Arendt, Gadamer, MacIntyre, Morin, l'etica della responsabilità, senza dimenticare le sue radici classiche, si è proiettata nel Novecento sui problemi del futuro e della stessa sopravvivenza del genere umano. Tenere sempre presente questa storia, non solo chiarisce ulteriormente i problemi dell'oggi, ma offre una direzione di senso per agire e per dare uno sbocco pratico positivo alle inquietudini dell'uomo contemporaneo. Prefazione di Enrico Giovaninni.
18,00 17,10

Blocksophia. La filosofia della blockchain

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 68
Blocksophia è un neologismo. Indica un fatto e un augurio. Del primo, questo agile libro dà ampia dimostrazione in pagine brillanti, chiare, esaustive: la blockchain, la frontiera più innovativa della tecnica informatica, ha un cuore antico. Essa richiama infatti i più classici concetti e valori elaborati dalla filosofia morale occidentale, e ne richiede una rivisitazione e una riabilitazione in chiave pratica: dalla fiducia alla responsabilità, dalla trasparenza alla democrazia. L’auspicio è invece per l’autrice – che ha una doppia formazione filosofica e manageriale – quasi una certezza: tocca a noi rendere il futuro affascinante e non inquietante, facilitando la ricomposizione graduale, che già si intuisce, della frattura realizzatasi in età moderna fra cultura tecnico-scientifica e cultura umanistica. La blockchain potrà aiutarci nella risoluzione di questioni etiche sempre più complesse, ma toccherà sempre a noi, nella nostra libertà e responsabilità, prendere le decisioni finali.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.